Agrigento, 15 Aprile 2025 – L’eccellenza dell’olivicoltura agrigentina riceve una nuova, prestigiosa conferma grazie all’olio dei Fratelli Farruggia. Per il secondo anno consecutivo, il frantoio “Nettare d’oliva”, guidato con passione dai fratelli Alfonso e Gianmarco Farruggia, vede uno dei suoi prodotti di spicco insignito di un importante riconoscimento dalla “Guida agli Extravergini 2025” di Slow Food, una delle pubblicazioni più autorevoli nel panorama nazionale per la valutazione degli oli di alta qualità.
Il protagonista di questo successo è l’olio extravergine “Notti d’amuri”, etichetta di punta dell’azienda dei Farruggia. La guida Slow Food lo ha inserito nella ristretta cerchia dei migliori oli della Sicilia, facendolo primeggiare nella sua specifica categoria.
La motivazione del riconoscimento risiede nell’eccellente profilo organolettico del prodotto – ovvero l’insieme delle sue caratteristiche sensoriali, come profumo e gusto – e nella sua profonda “aderenza al territorio e alle sue cultivar”. Questo criterio, centrale nella filosofia di Slow Food, premia gli oli che non solo raggiungono vette qualitative assolute, ma che sanno anche esprimere in modo autentico le caratteristiche uniche del loro ambiente di origine e delle varietà di olive locali da cui sono ottenuti.
Essere riconosciuti per l’aderenza al territorio significa produrre un olio che racconta una storia, quella di un paesaggio, di una tradizione agricola e di specifiche cultivar autoctone.
Fratelli Farruggia Orgoglio Agrigentino nell’Anno della Capitale della Cultura
Questo importante risultato assume un valore ancora più speciale nell’anno in cui Agrigento detiene il titolo di Capitale Italiana della Cultura. Ne sono consapevoli gli stessi produttori, Alfonso e Gianmarco Farruggia, che hanno commentato con entusiasmo il rinnovo del prestigioso riconoscimento.
“Siamo orgogliosi,” hanno dichiarato i fratelli Farruggia, “di poter rappresentare il nostro territorio e la provincia di Agrigento ai massimi livelli dell’olivicoltura Italiana, soprattutto nell’anno in cui Agrigento è Capitale italiana della cultura”.
Le loro parole riflettono la soddisfazione per un lavoro condotto con dedizione e competenza, volto alla ricerca della massima qualità e all’espressione autentica delle potenzialità dell’olivicoltura locale. Il successo del “Notti d’amuri” nella guida Slow Food non è solo un traguardo per il frantoio “Nettare d’oliva”, ma contribuisce a rafforzare l’immagine dell’intera provincia di Agrigento come terra di produzioni agroalimentari di eccellenza.
In un anno così significativo per la visibilità nazionale e internazionale della città dei Templi, riconoscimenti come questo mettono in luce anche la ricchezza del suo patrimonio agricolo e gastronomico, parte integrante della sua identità culturale.
Il doppio premio consecutivo ottenuto da Slow Food testimonia la costanza qualitativa raggiunta dal frantoio dei fratelli Farruggia e la loro capacità di mantenere standard elevatissimi anno dopo anno.
Rappresenta un incoraggiamento a proseguire sulla strada della qualità, della sostenibilità e del legame con il territorio, principi cardine dell’associazione Slow Food e sempre più apprezzati dai consumatori attenti e consapevoli. Il “Notti d’amuri” si conferma così non solo un olio extravergine di grande pregio, ma anche un ambasciatore del gusto e della tradizione agrigentina nel panorama olivicolo nazionale.