Il prossimo 31 marzo 2025, Agrigento si trasformerà nel cuore pulsante della cultura gastronomica italiana grazie alla prima edizione del Pizza Fest, un evento che celebra uno dei simboli più iconici della nostra tradizione culinaria: la pizza. In un connubio perfetto tra arte bianca e patrimonio culturale, la manifestazione avrà luogo dalle 10:00 alle 15:00 nella suggestiva cornice della Valle dei Templi, presso il Ristorante Pizzeria Villa Kephos, immerso in uno dei paesaggi archeologici più affascinanti del Mediterraneo.
Un tributo alla pizza siciliana e alle sue radici
Il Pizza Fest nasce con l’intento di valorizzare l’identità gastronomica siciliana, dando voce alle storie, alle tecniche e alle eccellenze locali. La pizza, in tutte le sue declinazioni, sarà protagonista assoluta dell’evento: dalle classiche interpretazioni napoletane alle varianti siciliane più rustiche, ogni impasto racconterà una storia fatta di mani sapienti, ingredienti territoriali e passione.
Professionisti del settore, pizzaioli acrobatici, food blogger, giornalisti e appassionati si ritroveranno per condividere esperienze, confrontarsi sulle nuove tendenze e promuovere l’evoluzione di un mestiere antico che non smette mai di rinnovarsi.
In memoria di Stefano Catalano, ambasciatore del gusto agrigentino
L’edizione inaugurale del Pizza Fest sarà dedicata alla memoria di Stefano Catalano, figura storica della ristorazione agrigentina e amato promotore della cucina del territorio. Con questo gesto simbolico, gli organizzatori desiderano ricordare il suo instancabile impegno nella valorizzazione della gastronomia locale e il suo legame profondo con la città.
Non è un caso che l’evento si svolga proprio nell’anno in cui Agrigento è Capitale Italiana della Cultura 2025: una coincidenza che rafforza il significato culturale del festival, facendo della pizza non solo un alimento, ma un linguaggio universale di accoglienza, tradizione e innovazione.
Tra impasti, spettacoli e sinergie locali
Il Pizza Fest è organizzato con il patrocinio di Agrigento 2025 e grazie al contributo di realtà territoriali come PitanBeer, SicilCarta e l’associazione Acrobatic Pizza World (APW), guidata da Piero Asaro, maestro pizzaiolo di fama internazionale. Una rete di collaborazioni che sottolinea l’importanza del fare sistema per promuovere il territorio attraverso eventi che uniscono enogastronomia, cultura e intrattenimento.
Durante la giornata, il pubblico potrà assistere a esibizioni di pizza acrobatica, degustare specialità locali, partecipare a laboratori esperienziali e scoprire curiosità legate al mondo dell’arte bianca. Non mancheranno momenti di approfondimento con la stampa e gli operatori del settore, per raccontare il valore economico e sociale che ruota intorno alla pizza.
Una festa per tutti i sensi, nel cuore della cultura
Il Pizza Fest non è solo un evento per addetti ai lavori: è una festa aperta a tutti, dove il gusto si intreccia con la memoria e la creatività. Una giornata pensata per valorizzare la pizza come bene immateriale, simbolo di convivialità e tradizione condivisa, capace di parlare a tutte le generazioni.
Il suo svolgimento nella Valle dei Templi – sito UNESCO e simbolo della grandezza culturale della Magna Grecia – offre una scenografia unica in cui il passato incontra il presente, e il cibo diventa strumento di dialogo tra popoli, culture e saperi.
Uno sguardo al futuro: la pizza come motore culturale
Con questa prima edizione, Agrigento si candida a diventare un punto di riferimento per gli eventi gastronomici di qualità nel Sud Italia. Il Pizza Fest promette di evolversi negli anni, arricchendosi di contenuti, collaborazioni internazionali e progetti formativi per giovani pizzaioli e operatori del settore.
In un mondo in cui la sostenibilità, l’autenticità e il racconto del territorio sono al centro del dibattito culturale, il Pizza Fest rappresenta una risposta concreta e gustosa, capace di unire il piacere del cibo alla narrazione di un’identità collettiva.
Appuntamento quindi al 31 marzo 2025, per un viaggio tra farine, forni, sapori e storie da mordere, nella splendida cornice di Agrigento Capitale della Cultura.