Agrigento PostAgrigento Post
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Sciacca
    • Licata
    • Monti Sicani
    • Belice
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Appuntamenti
Reading: Ciarduna uno squisito dolce poco conosciuto
Share
Notification Show More
Latest News
scala dei turchi
Scala dei Turchi, Accordo per la zona demaniale
Primo Piano Territorio
vincenzo corbo
Canicattì. Al via il Servizio di Pronto Intervento sociale “Prins”
Canicatti
grave incidente
Tragedia a Favara muore tredicenne in scooter
Fatti Primo Piano
alessandria della rocca
Frane, in gara il consolidamento del centro abitato di Alessandria della Rocca
Territorio
vittorio stingo
Assolto con formula piena il Colonnello Stingo
Fatti Primo Piano
Aa
Agrigento PostAgrigento Post
Aa
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Sciacca
    • Licata
    • Monti Sicani
    • Belice
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Appuntamenti
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Agrigento Post > Blog > Food > Ciarduna uno squisito dolce poco conosciuto
Food

Ciarduna uno squisito dolce poco conosciuto

Redazione
By Redazione Published Maggio 20, 2022
Share
4 Min Read
I ciarduna
SHARE

I ciarduna, all’apparenza dei tubi di pasta frolla ripieni di ricotta, sono il dolce tipico della città di Agrigento. Prelibati al palato, con il loro leggero retrogusto di cannella, potrebbero essere consumati uno dietro l’altro senza quasi farci caso. Un dolce ideale a colazione nel formato maxi e ottimo per accompagnare un Caffé o un Tea pomeridiano nel formato mini.

Eppure i Ciarduna sono considerati i cugini poveri dei più famosi cannoli, dolci saliti alla ribalta mondiale, ma non hanno niente da invidiare rispetto ai più famosi cugini. Il dolce agrigentino è una coccola, uno sfizio, un sapore da antica domenica. Il cannolo è più deciso e croccante al primo morso, ma molto meno avvolgente rispetto alla coccola agrigentina.

I Ciarduna sono presenti nelle pasticcerie agrigentine praticamente da sempre. Oggi il banco dei dolci è sicuramente ricco di varietà, con prelibatezze dall’aspetto invitante di ogni tipo. Ma fino a venti, trent’anni fa la realtà pasticciera era un’altra. Quando si entrava in una pasticceria agrigentina oltre ai ciarduna c’erano i tutù e i taralli glassati e qualche altro dolce sparuto.

Il tubo ripieno di ricotta è quindi parte di una tradizione nata e cresciuta all’ombra della valle dei templi, che oggi di può gustare in qualsiasi pasticceria locale, ma per i più arditi vi proponiamo anche la ricetta, che con i suoi 30 minuti totali di preparazione, potrebbe sembrare fin troppo semplice.

I Ciarduna sono composti da tre parti :

“U Ciarduni”, ovvero la cialda, che prepareremo con 250 grammi di farina di grano duro e 200 grammi di farina 00, 100 grammi di zucchero, 2 uova, 100 grammi di strutto, latte, olio e cannella quanto basta.

La farcia che prepareremo con 500 grammi di ricotta di pecora agrigentina (la stessa usata per un altro dolce tipico del territorio, il gelato al pecorino) e 150 grammi di zucchero a velo.

La copertura fatta con 200 grammi di mandorle tostate, 150 grammi di zucchero, 75 ml di acqua e zucchero a velo.

Prepareremo la cialda formando un panetto, che poi avvolgeremo con la pellicola e lasceremo riposare per circa 30 minuti. Quando pronto dovrà essere steso e si dovranno ricavare delle forme rettangolari non più spesse di mezzo centimetro. I rettangoli dovranno essere avvolti attorno a dei tubi metallici unti con del burro, posizionando la parte dove la cialda si accavallerà a contatto con la teglia. Infornare a 180° per 15-20 minuti. I Cialdoni dovranno risultare ben cotti. La ricotta dovrà tutto il liquido, deve risultare bene asciutta, prima di lavorarla. Quindi verrà mescolata con lo zucchero fino a raggiungere la consistenza desiderata. Per la copertura, si deve sciogliere lo zucchero con l’acqua sul fornello e lasciare sobbollire per 3 minuti circa. Dopo aver tolto dal forno i Ciarduna spennellare le croste con la glassa e rotolarle nelle mandorle precedentemente tostate e ridotte in granella, quindi aspettare che lo zucchero solidifichi. Mettere la crema in una sac à poche e riempire i dolci.

Marco Piastra – Agrigento Post

 

 

You Might Also Like

Menfi nominata città del vino 2023

Lo Sweet Melon della Licatese Matilde Faraci vince il Master Falconio

Redazione Maggio 20, 2022
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article depurazione delle acque Agrigento. La regione avvia i cantieri per la depurazione
Next Article matilde faraci Lo Sweet Melon della Licatese Matilde Faraci vince il Master Falconio
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Agrigento Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: info@agrigentopost.it

Postit Network

  • Palermo Post
  • Caltanissetta Post
  • Catania Post
  • Henna Post
  • Messina Post

Menu

  • Meridio Post
  • Ragusa Post
  • Syraka Post
  • Trapani Post
  • Salento Post
  • Privacy Policy

Trovaci sui Social

© Agrigento Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Bentornato!

Accedi con il tuo Account

Lost your password?