Menfi si conferma come l’unica località della Sicilia occidentale a mantenere il vessillo, e lo fa con un traguardo importante: la ventinovesima Bandiera Blu consecutiva, simbolo di un impegno costante per la tutela del litorale e la qualità dei servizi offerti. Con 14 località premiate, la Sicilia conferma il numero complessivo di Bandiere Blu ottenute nel 2024, nonostante l’uscita di Ispica e Lipari e l’ingresso di due nuove realtà, Messina e Nizza di Sicilia. In questo scenario di cambiamenti e riconferme,
Il riconoscimento, attribuito dalla Foundation for Environmental Education (FEE), premia le località costiere che rispettano 32 criteri di sostenibilità ambientale, tra cui la qualità delle acque di balneazione, la gestione dei rifiuti, la funzionalità degli impianti di depurazione, l’accessibilità delle spiagge, la sicurezza dei bagnanti e le iniziative di educazione ambientale. La Sicilia si mantiene stabile nel panorama nazionale, con 14 Comuni rivieraschi premiati su 246 totali in Italia, per un totale di 487 spiagge su scala nazionale, pari all’11,5% di tutte quelle riconosciute a livello mondiale.
Nel dettaglio, tra le località siciliane premiate figurano nove Comuni della provincia di Messina: Messina, Alì Terme, Nizza di Sicilia, Roccalumera, Furci Siculo, Santa Teresa di Riva, Tusa, Letojanni e Taormina. A sud, in provincia di Ragusa, sono state riconfermate Modica, Pozzallo, Scicli e Ragusa, mentre Ispica, esclusa nell’elenco 2025, perde il riconoscimento. In questo panorama, Menfi resta un presidio isolato a ovest, a conferma di una gestione del territorio che continua a distinguersi.
Grande la soddisfazione espressa dal sindaco Vito Clemente, che ha voluto ringraziare pubblicamente tutti coloro che hanno contribuito a questo risultato: “Le spiagge di Porto Palo, Lido Fiori, Bertolino e Cipollazzo continuano a rappresentare un modello di equilibrio tra tutela ambientale, sviluppo turistico e identità culturale. Un ringraziamento particolare va ai cittadini, alle associazioni e agli operatori turistici, ai dipendenti comunali responsabili del progetto, che, con il loro contributo quotidiano, rendono possibile il mantenimento di standard così elevati”.
L’ottenimento della Bandiera Blu non è soltanto un riconoscimento simbolico ma una vera e propria certificazione di qualità ambientale, assegnata anche sulla base delle attività svolte nel triennio precedente e delle azioni pianificate per il futuro. Per l’edizione 2025, la Fee ha richiesto ai Comuni un Piano di Azione per la Sostenibilità valido fino al 2027, con obiettivi precisi su mobilità sostenibile, tutela degli ecosistemi marini e terrestri, gestione efficiente delle risorse e lotta al cambiamento climatico.
Menfi, dunque, si conferma un modello virtuoso nel panorama siciliano, capace di coniugare tutela dell’ambiente, qualità della vita e attrattività turistica. In un contesto regionale dove i riconoscimenti si concentrano prevalentemente sulla fascia ionica, il Comune agrigentino rappresenta un’eccezione che resiste, ancorata a una visione lungimirante della gestione del territorio costiero.