SCIACCA – È entrata nel vivo oggi, sabato 28 giugno, la “Sagra del Mare – Festa di San Pietro 2025”, evento che unisce riti religiosi, tradizioni marinare e spettacoli popolari, portando nel cuore della città siciliana turisti e cittadini per una giornata ricca di appuntamenti.
Il momento più atteso del pomeriggio è stata la tradizionale ‘Ntinna a mari, la storica gara sull’albero insaponato sospeso sull’acqua, in programma alle 16:30 presso il molo interno di Levante. A fare da cornice alla sfida, condotta da Luca La Barbera e Massimo Napoli, una folla di curiosi e appassionati, richiamati da una delle manifestazioni più caratteristiche della festa patronale.
Il calendario prosegue nel segno della spiritualità e della cultura locale: alle 18 è previsto il consueto appuntamento religioso, seguito alle 18:30 dall’apertura del luna park e degli spazi espositivi. In contemporanea si inaugura anche la mostra “Sciacca e il tesoro sommerso”, curata dal Consorzio Corallo, che racconta attraverso reperti e immagini il rapporto secolare tra la città e il suo mare.
Spazio poi ai sapori della tradizione: dalle 20, il Mercato del Pescatore si trasformerà in una grande cucina a cielo aperto, dove il pubblico potrà degustare piatti simbolo della “Cucina di San Pietro”, tra cui spatola panata, sarde, burger di tonno, gamberi fritti e altre specialità di mare.
La sera si accende con la parata storica del Reggimento Real Marina e con lo spettacolo “La leggenda di Bettu Ammareddu”, firmato da Michele Cirafisi, che animerà le vie della Marina con narrazioni e performance itineranti. Alle 21:30 il palco ospiterà Matteo Sclafani con “Ricordando le vecchie sagre”, un omaggio alle feste popolari del passato, seguito dal cabaret di Marco Manera alle 22. Chiusura musicale con Gli Alternativa, in concerto dalle 23. A presentare gli eventi, Cristian Ruvanzeri, Linda Scaglione e Calogero Cirafisi.