Burgio e la Sicilia portano le eccellenze artigianali nel cuore pulsante del design internazionale. In occasione della Milano Design Week 2025, l’isola è protagonista al Fuorisalone con l’installazione “La città delle ceramiche”, un’esposizione che celebra la bellezza e la maestria della tradizione ceramica siciliana ospitata in una location d’eccezione: il Belvedere al 39esimo piano di Palazzo Lombardia. L’iniziativa, che mette in mostra alcune delle creazioni più pregiate provenienti da sei rinomati centri di produzione, nasce dalla collaborazione tra l’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana e l’omologo assessorato della Regione Lombardia.
“La partecipazione della Sicilia alla Milano Design Week è per noi grande motivo di orgoglio,” ha dichiarato Elvira Amata, assessore regionale al Turismo, allo Sport e allo Spettacolo. “Esponendo al Fuorisalone alcuni degli esempi più pregiati della nostra ceramica artistica, vogliamo celebrare, in un contesto internazionale di assoluto primo piano, la bellezza e l’unicità che hanno reso l’artigianato della nostra Isola famoso in tutto il mondo”.
L’installazione “La città delle ceramiche” riunisce le opere provenienti dai sei comuni che, due anni fa, hanno dato vita al progetto strategico “Le strade della ceramica siciliana”: Burgio, Caltagirone, Collesano, Monreale, Sciacca e Santo Stefano di Camastra. Ognuno di questi centri vanta una storia secolare e uno stile distintivo nella lavorazione della ceramica, contribuendo a creare un patrimonio di inestimabile valore artistico e culturale. La curatela dell’esposizione milanese è stata affidata all’architetto Laura Galvano, che ha saputo creare – secondo l’assessore Amata – “un’emozionante installazione” capace di dar vita a “un perfetto connubio tra tradizione e innovazione”.
Da Burgio a Santo Stefano di Camastra: le ‘Strade della Ceramica’ protagoniste del design internazionale
Questa partecipazione alla Design Week non è vista solo come una celebrazione dell’artigianato artistico fine a se stesso. L’assessore Amata sottolinea come l’evento “inserisca a pieno titolo il nostro artigianato nella filiera dell’arredamento contemporaneo”. Le ceramiche siciliane, con le loro forme, i loro colori e le loro decorazioni uniche, vengono presentate non come semplici oggetti del passato, ma come elementi vivi, capaci di dialogare con il gusto e le esigenze del design moderno, arricchendo gli spazi abitativi contemporanei.
Allo stesso tempo, l’installazione funge da potente strumento di marketing territoriale. “Rappresenta un veicolo di forte promozione turistica del brand Sicilia,” afferma Amata. L’idea è che la bellezza delle ceramiche esposte possa incuriosire i visitatori internazionali della Design Week, spingendoli a scoprire i luoghi da cui provengono: i borghi storici, le città d’arte, i paesaggi unici dei sei comuni delle “Strade della Ceramica” e, per estensione, l’intera isola.
Fondamentale per la realizzazione di questa vetrina prestigiosa è stata la collaborazione istituzionale. L’assessore Amata ha ringraziato calorosamente la collega lombarda, Barbara Mazzali (Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda): “collega e amica, per aver dato alla nostra regione questa grande opportunità”. L’interesse della Regione Lombardia è nato, spiega Amata, durante la BIT di Milano di quest’anno, dove il progetto “Le Strade della Ceramica” era stato presentato. L’assessore Mazzali, “rimanendo fortemente colpita dalla bellezza di queste sculture”, ha voluto fortemente includere l’iniziativa siciliana nel programma del Fuorisalone, uno degli eventi di design più importanti a livello globale.
L’esposizione “La città delle ceramiche” resterà visitabile fino a domenica prossima, offrendo ai visitatori della Milano Design Week non solo uno spaccato dell’eccellenza artigianale siciliana, ma anche una vista mozzafiato sulla città dal 39esimo piano di Palazzo Lombardia. Un’occasione unica per apprezzare come la tradizione secolare possa dialogare con il presente e diventare ambasciatrice di un territorio ricco di storia, cultura e bellezza.