By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Agrigento PostAgrigento PostAgrigento Post
Font ResizerAa
  • Home
  • Territorio
    • Protagonisti
  • Politica
  • Luoghi
  • Stile di Vita
  • Cultura e Tradizioni
  • Sport
Reading: Agrigento, formazione sanitaria sull’emergenza silenziosa delle infezioni ospedaliere
Share
Font ResizerAa
Agrigento PostAgrigento Post
Cerca
  • Home
  • Territorio
    • Protagonisti
  • Politica
  • Luoghi
  • Stile di Vita
  • Cultura e Tradizioni
  • Sport
Follow US
formazione
Agrigento Post > Blog > Stile di Vita > Agrigento, formazione sanitaria sull’emergenza silenziosa delle infezioni ospedaliere
Stile di Vita

Agrigento, formazione sanitaria sull’emergenza silenziosa delle infezioni ospedaliere

Redazione
Last updated: Maggio 28, 2025 12:19 pm
Redazione - Redazione
Published: Maggio 28, 2025
Share
SHARE

AGRIGENTO – Un appuntamento formativo di rilievo si è svolto questa mattina presso la Cittadella della Salute, sede dell’ASP di Agrigento, dedicato a uno dei temi più delicati e strategici per la sanità pubblica: la prevenzione e il controllo delle infezioni correlate all’assistenza (ICA) in ambito ospedaliero. L’iniziativa ha coinvolto medici, infermieri e operatori sanitari in una giornata di aggiornamento tecnico e confronto operativo, all’interno di un percorso promosso nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR – Missione 6, Componente 2, Intervento 2.2b).

GP Driver

A condurre i lavori è stato il direttore sanitario dell’ASP di Agrigento, Raffaele Elia, che ha affrontato in maniera diretta le criticità connesse alla trasmissione nosocomiale di patogeni, illustrando con rigore metodologico le strategie per contrastarne la diffusione. Il programma ha dato ampio spazio alla trattazione delle misure di igiene ambientale e comportamentale, con particolare attenzione alla sanificazione di superfici e dispositivi, allo smaltimento dei rifiuti sanitari e alla corretta gestione dei dispositivi di protezione individuale.

Focus specifici sono stati dedicati alla prevenzione delle principali infezioni legate all’uso di presidi invasivi: cateteri venosi e vescicali, protesi ortopediche, dispositivi cardiovascolari e respiratori. Ampio spazio è stato dato alla gestione delle infezioni del sito chirurgico e alle complicanze associate a pratiche come l’intubazione prolungata, che espone i pazienti a un rischio elevato di polmoniti nosocomiali. Affrontato anche il problema della diarrea da Clostridium difficile, patogeno che continua a rappresentare una minaccia crescente nei reparti ad alta intensità assistenziale.

Il corso è parte integrante di un più ampio piano formativo regionale promosso dalla Regione Siciliana, che intende rafforzare la cultura della prevenzione e la capacità di risposta degli operatori sanitari sul fronte delle infezioni ospedaliere. L’organizzazione è stata curata dall’UOS Formazione dell’ASP, sotto la guida del dottor Adriano Filadelfio Cracò e della dirigente Letizia Drogo.

La crescente incidenza delle ICA nei contesti ospedalieri, aggravata dalla diffusione di ceppi batterici multi-resistenti, impone un salto di qualità nella formazione degli operatori e una costante attenzione alla sicurezza dei percorsi di cura. L’iniziativa agrigentina si inserisce, con concretezza e rigore, in questa necessaria traiettoria di rafforzamento delle competenze e di responsabilità clinico-organizzativa.

Pachino rende omaggio ad Agrigento Capitale italiana della Cultura
Liceo Empedocle di Agrigento alla finale dei Comix Games
Sapori di Mare e di Terra: Viaggio nella Gastronomia Agrigentina
Ritmi Lenti e Silenzi Antichi: Vivere un Borgo dell’Entroterra Agrigentino
L’Olio “Evo Embrace” di Menfi Conquista New York
Share This Article
Facebook Email Print
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top News
ceramica di sciacca
Cultura e Tradizioni

Mani Sapienti e Fuoco Creatore: L’Arte della Ceramica di Sciacca

Marzia Venezia
Marzia Venezia
Maggio 2, 2025
Sciascia e la Lettera Anonima: Quando la Realtà Supera il Romanzo
Macco di Fave: Un Tuffo nella Storia e nei Sapori di Agrigento
Terme di Sciacca: Acque Miracolose tra Mito e Realtà
I Dolci Segreti del Monastero: L’Eredità delle Benedettine di Palma di Montechiaro
- Advertisement -
Ad imageAd image

Chi Siamo

Supplemento di Meridio Post in procinto di Registrazione presso il Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network Editore: Mediartika P.Iva 07278520825 Redazione: info@agrigentopost.it

Network

  • Palermo Post
  • Trapani Post
  • Salento Post
  • Catania Post
  • Messina Post
  • Agrigento Post

Network

  • Ragusa Post
  • Caltanissetta Post
  • Paese delle Streghe
  • Teatro in Polvere
  • NewtonLab24
  • Quale Conto

Magazine

  • Sport in Sicilia
  • Be in Sicily
  • Bomba Sicilia
  • Misto Lana
  • Palermo Bio
  • Cinema senza Barriere

Info

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico
logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?