By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Agrigento PostAgrigento PostAgrigento Post
Font ResizerAa
  • Home
  • Territorio
    • Protagonisti
  • Politica
  • Luoghi
  • Stile di Vita
  • Cultura e Tradizioni
  • Sport
Reading: I sapori dei Sicani protagonisti al Congresso Assoenologi
Share
Font ResizerAa
Agrigento PostAgrigento Post
Cerca
  • Home
  • Territorio
    • Protagonisti
  • Politica
  • Luoghi
  • Stile di Vita
  • Cultura e Tradizioni
  • Sport
Follow US
vitigno monti sicani
Agrigento Post > Blog > Stile di Vita > I sapori dei Sicani protagonisti al Congresso Assoenologi
Stile di Vita

I sapori dei Sicani protagonisti al Congresso Assoenologi

Angela Vella
Last updated: Luglio 1, 2025 12:39 am
Angela Vella
Published Giugno 30, 2025
Share
SHARE

AGRIGENTO — Il 78° Congresso Nazionale di Assoenologi ha offerto una prestigiosa vetrina al patrimonio enogastronomico dei Monti Sicani, che ha incantato i partecipanti con i suoi prodotti d’eccellenza e il racconto di una cultura millenaria. L’evento clou, una degustazione pubblica svoltasi nella suggestiva cornice di piazza Pirandello il 26 giugno, ha segnato anche l’inizio ufficiale del progetto “Le vie del cibo della lunga vita”.

GP Driver

Promossa dalla Società per lo Sviluppo del Magazzolo Platani (S.MA.P.) e sostenuta dall’Assessorato Regionale all’Agricoltura, l’iniziativa intende valorizzare la Dieta Mediterranea nella sua declinazione sicana, mettendo in connessione due grandi riconoscimenti del 2025: Agrigento Capitale Italiana della Cultura e la Sicilia Regione Europea della Gastronomia.

Tra i protagonisti della serata, formaggi freschi e stagionati, pane di grani antichi, macco di fave, miele locale, olio IGP Sicilia e dolci della tradizione, il tutto accompagnato da vini autoctoni e frutta tipica come le pesche di Bivona IGP e le Arance di Ribera DOP. Un racconto del territorio attraverso il gusto, capace di esprimere valori di salute, longevità e identità.

L’iniziativa si lega anche al progetto “Sapori di Futuro”, che coinvolge gli Istituti Alberghieri di Agrigento, Bisacquino e Bivona. Gli studenti, protagonisti attivi, recuperano saperi antichi trasformandoli in opportunità professionali, per contrastare lo spopolamento e sostenere un modello di sviluppo radicato nella cultura locale.

Il progetto è sostenuto da una rete ampia: l’Università di Palermo, il GAL Sicani, i consorzi di tutela delle produzioni DOP e IGP, le cooperative agricole locali e il Distretto Turistico Valle dei Templi. Insieme, questi attori promuovono una visione del territorio che unisce eccellenza produttiva, biodiversità e turismo sostenibile.

Il calendario di eventi che si aprirà nei prossimi mesi toccherà numerosi borghi dell’entroterra sicano, rafforzando l’attrattività di un’area che fa della ruralità un valore moderno. Un modello che propone la qualità della vita, la salute e le relazioni umane come fondamento di un futuro possibile.

 

You Might Also Like

Valorizzare il Melone di Licata come IGP. nasce il comitato

L’Arma nel cuore: la tesina di Christian

Agrigento, formazione sanitaria sull’emergenza silenziosa delle infezioni ospedaliere

Pachino rende omaggio ad Agrigento Capitale italiana della Cultura

Liceo Empedocle di Agrigento alla finale dei Comix Games

Share This Article
Facebook Email Print
Leave a Comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top News
Eremo di Santa Rosalia alla Quisquina
Cultura e Tradizioni

Il Cammino della Santuzza: Santa Rosalia a Santo Stefano Quisquina

Marzia Venezia
Marzia Venezia
Maggio 2, 2025
Porto Empedocle: Via Libera al dissalatore
Sciacca, il dottor Domenico Macaluso alla guida dell’Endoscopia digestiva
Fiume Palma Bianco, Allarme Inquinamento: Carabinieri e ARPA Scoprono Scarico Abusivo
Ospedale Agrigento, Cresce il ‘Vascular Team’: Oltre 3600 Prestazioni nel 2024
- Advertisement -
Ad imageAd image

Chi Siamo

Supplemento di Meridio Post in procinto di Registrazione presso il Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network Editore: Mediartika P.Iva 07278520825 Redazione: info@agrigentopost.it

Network

  • Palermo Post
  • Trapani Post
  • Salento Post
  • Catania Post
  • Messina Post
  • Agrigento Post

Network

  • Ragusa Post
  • Caltanissetta Post
  • Paese delle Streghe
  • Teatro in Polvere
  • NewtonLab24
  • Quale Conto

Magazine

  • Sport in Sicilia
  • Be in Sicily
  • Bomba Sicilia
  • Misto Lana
  • Palermo Bio
  • Cinema senza Barriere

Info

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico
logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?