AGRIGENTO — Il 78° Congresso Nazionale di Assoenologi ha offerto una prestigiosa vetrina al patrimonio enogastronomico dei Monti Sicani, che ha incantato i partecipanti con i suoi prodotti d’eccellenza e il racconto di una cultura millenaria. L’evento clou, una degustazione pubblica svoltasi nella suggestiva cornice di piazza Pirandello il 26 giugno, ha segnato anche l’inizio ufficiale del progetto “Le vie del cibo della lunga vita”.
Promossa dalla Società per lo Sviluppo del Magazzolo Platani (S.MA.P.) e sostenuta dall’Assessorato Regionale all’Agricoltura, l’iniziativa intende valorizzare la Dieta Mediterranea nella sua declinazione sicana, mettendo in connessione due grandi riconoscimenti del 2025: Agrigento Capitale Italiana della Cultura e la Sicilia Regione Europea della Gastronomia.
Tra i protagonisti della serata, formaggi freschi e stagionati, pane di grani antichi, macco di fave, miele locale, olio IGP Sicilia e dolci della tradizione, il tutto accompagnato da vini autoctoni e frutta tipica come le pesche di Bivona IGP e le Arance di Ribera DOP. Un racconto del territorio attraverso il gusto, capace di esprimere valori di salute, longevità e identità.
L’iniziativa si lega anche al progetto “Sapori di Futuro”, che coinvolge gli Istituti Alberghieri di Agrigento, Bisacquino e Bivona. Gli studenti, protagonisti attivi, recuperano saperi antichi trasformandoli in opportunità professionali, per contrastare lo spopolamento e sostenere un modello di sviluppo radicato nella cultura locale.
Il progetto è sostenuto da una rete ampia: l’Università di Palermo, il GAL Sicani, i consorzi di tutela delle produzioni DOP e IGP, le cooperative agricole locali e il Distretto Turistico Valle dei Templi. Insieme, questi attori promuovono una visione del territorio che unisce eccellenza produttiva, biodiversità e turismo sostenibile.
Il calendario di eventi che si aprirà nei prossimi mesi toccherà numerosi borghi dell’entroterra sicano, rafforzando l’attrattività di un’area che fa della ruralità un valore moderno. Un modello che propone la qualità della vita, la salute e le relazioni umane come fondamento di un futuro possibile.