By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Agrigento PostAgrigento PostAgrigento Post
Font ResizerAa
  • Home
  • Territorio
    • Protagonisti
  • Politica
  • Luoghi
  • Stile di Vita
  • Cultura e Tradizioni
  • Sport
Reading: Dopo 40 anni di attesa Agrigento avrà la sua palestra distrettuale
Share
Font ResizerAa
Agrigento PostAgrigento Post
Cerca
  • Home
  • Territorio
    • Protagonisti
  • Politica
  • Luoghi
  • Stile di Vita
  • Cultura e Tradizioni
  • Sport
Follow US
palestra
Agrigento Post > Blog > Territorio > Dopo 40 anni di attesa Agrigento avrà la sua palestra distrettuale
Territorio

Dopo 40 anni di attesa Agrigento avrà la sua palestra distrettuale

Redazione
Last updated: Maggio 24, 2025 12:19 pm
Redazione - Redazione
Published: Maggio 24, 2025
Share
SHARE

AGRIGENTO – Un’attesa durata oltre quarant’anni, un sogno coltivato da generazioni di sportivi agrigentini è finalmente diventato realtà. Questa mattina, con una partecipata e sentita cerimonia del taglio del nastro, l’Amministrazione comunale di Agrigento, guidata dal sindaco Francesco Miccichè, ha ufficialmente inaugurato la nuova e moderna Palestra Distrettuale di via dei Normanni, situata strategicamente nei pressi di piazza Ugo La Malfa.

Si tratta di un’opera infrastrutturale di straordinario rilievo storico e sociale per la città dei Templi, destinata a trasformarsi, nelle parole del primo cittadino, in un fondamentale “strumento di crescita sana, di irrinunciabile educazione e di vitale aggregazione sociale”, un traguardo ancor più significativo e simbolico nell’anno in cui Agrigento veste con orgoglio il titolo di Capitale Italiana della Cultura.

“Oggi segniamo un nuovo, entusiasmante inizio per l’intero mondo sportivo del panorama agrigentino,” ha dichiarato con visibile soddisfazione e un pizzico di emozione il sindaco Francesco Miccichè durante il suo intervento. “Questo è un traguardo che la nostra città attendeva con pazienza e speranza da oltre quattro, lunghissimi decenni. Finalmente, i nostri giovani, le nostre ragazze e i nostri ragazzi, insieme alle numerose e meritorie associazioni sportive e culturali del territorio, potranno usufruire di una struttura moderna, funzionale, sicura e adeguata alle loro esigenze, situata peraltro nel cuore pulsante e facilmente accessibile della nostra amata città”.

Per il primo cittadino, la Palestra Distrettuale, che da oggi cessa di essere un’incompiuta per diventare una “realtà concreta e tangibile”, rappresenta un’importante e preziosa “occasione di aggregazione sociale, un veicolo di promozione culturale, un autentico tempio dello sport e, non da ultimo, un potente motore di inclusione sociale per tutti”. Il sindaco Miccichè ha voluto con forza sottolineare come questo brillante risultato sia “il frutto di un intenso, costante e proficuo lavoro di squadra.

Un obiettivo che questa amministrazione ha fortemente voluto per la sua città sin dall’inizio del suo insediamento e che ha perseguito e portato avanti con incrollabile determinazione e superando non poche difficoltà”. Un sentito e caloroso ringraziamento è stato quindi rivolto dal sindaco agli assessori che più da vicino hanno seguito l’iter del progetto.

Un plauso speciale e un ringraziamento sono andati infatti all’assessore comunale allo Sport, Gerlando Piparo, all’assessore ai Lavori Pubblici, Gerlando Principato, e all’assessore alla Cultura e al Turismo, Costantino Ciulla (che aveva precedentemente detenuto la delega allo Sport), “per il lavoro straordinario svolto con impagabile impegno, dedizione e proficua sinergia istituzionale, un gioco di squadra che ha reso possibile il raggiungimento di questo importante e atteso traguardo”. L’assessore allo Sport in carica, Gerlando Piparo, ha definito l’inaugurazione odierna “un risultato che definirei storico per la nostra città e per tutti gli sportivi agrigentini.

Questa palestra rappresenta un incubatore perfetto per i nostri ragazzi, che avranno finalmente a disposizione uno spazio adeguato e moderno per svolgere iniziative di carattere sportivo, ma anche culturale e sociale, di grandissimo valore formativo.” Dal canto suo, l’assessore ai Lavori Pubblici, Gerlando Principato, si è detto “particolarmente orgoglioso, nella mia veste di assessore ai lavori pubblici, di aver potuto contribuire fattivamente al completamento di tutti gli interventi necessari che oggi consentono finalmente di restituire alla città una struttura sportiva modello, pienamente agibile, sicura e fruibile da tutti.

Ora – ha aggiunto – questa struttura potrà essere ulteriormente valorizzata e vissuta grazie all’impegno e alla passione delle associazioni sportive, alle quali rivolgo un sincero in bocca al lupo per la gestione e, soprattutto, per la crescita dei loro risultati sportivi e per la formazione dei nostri giovani.”

Particolarmente significativo e toccante è stato anche il commento dell’attuale assessore alla Cultura e al Turismo, Costantino Ciulla, il quale aveva ricoperto il ruolo strategico di assessore allo Sport fino al 2023, avviando di fatto il percorso che ha portato al completamento dell’opera. “Esprimo la mia più viva e grandissima soddisfazione,” ha affermato con commozione l’assessore Ciulla, “per avere avuto l’onore e l’onere, durante il mio precedente mandato assessorile, di porre le basi fondamentali e decisive per il completamento di quella che per troppi, interminabili anni è stata tristemente considerata ‘l’eterna incompiuta’ della nostra città, la Palestra Distrettuale.

Basti pensare – ha rivelato – che al momento del nostro insediamento come amministrazione, questa struttura non l’abbiamo trovata neanche correttamente iscritta e censita al catasto degli immobili comunali, a testimonianza dello stato di abbandono in cui versava”. Un sentito e caloroso ringraziamento è stato quindi doverosamente rivolto dall’assessore Ciulla ai colleghi Piparo e Principato “per l’impegno straordinario e la visione condivisa che hanno permesso, oggi, di tagliare questo storico e significativo nastro”.

Oggi, ha concluso con fierezza Ciulla, “la città di Agrigento, proprio in un anno che è destinato a restare indelebilmente scolpito nella sua storia millenaria come Capitale Italiana della Cultura, può finalmente godere di un impianto sportivo moderno e funzionale che ne rafforza indiscutibilmente il valore culturale, sociale e sportivo, offrendo al contempo nuove e preziose opportunità di crescita ai suoi cittadini, specialmente ai più giovani.”

La nuova Palestra Distrettuale di via dei Normanni, dunque, non si configurerà semplicemente come un luogo destinato alla mera attività fisica, ma si candida con forza a diventare un vero e proprio polo multifunzionale e un punto di riferimento per l’intera comunità agrigentina. L’obiettivo dichiarato e condiviso dall’Amministrazione è quello di offrire ai giovani, alle numerose associazioni sportive e culturali, e all’intera cittadinanza uno spazio accogliente, moderno e sicuro dove poter coltivare non solo la pratica sportiva nelle sue diverse discipline, ma anche valori fondamentali per la crescita individuale e collettiva.

Tra questi, l’educazione alla sana e leale competizione, il profondo rispetto delle regole e dell’avversario, l’insostituibile spirito di squadra e la promozione dell’aggregazione sociale e dell’inclusione. Un luogo di incontro, di confronto e di crescita armonica, che si inserisce perfettamente nella visione più ampia di uno “sviluppo sostenibile e inclusivo del nostro amato territorio”, come più volte sottolineato e auspicato dal sindaco Francesco Miccichè. Un tassello fondamentale, dunque, che “restituisce dignità, vitalità e nuove, preziose opportunità” alla città dei Templi, con uno sguardo particolarmente attento e fiducioso rivolto alle sue generazioni più giovani, autentico futuro della comunità.

Licata, Al Via Lavori Nuova Sede Centro Impiego.
Canicattì, l’Asp smentisce lo stop agli interventi in anestesia generale
Sciacca, il dottor Domenico Macaluso alla guida dell’Endoscopia digestiva
Menfi conquista la sua 29ª Bandiera Blu: resta l’unico baluardo della Sicilia occidentale
Gaetano Savatteri Racconta la Sicilia con l’Occhio di Saverio Lamanna
Share This Article
Facebook Email Print
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top News
Royalties
La Politica

Royalties Estrattive, Svolta per Licata, Gela e Butera: il 30% Andrà Direttamente ai Comuni

Valentina Abela
Valentina Abela
Aprile 8, 2025
Il barone Mendola: dall’uva grillo alla tragedia dimenticata
Cipolla Paglina di Castrofilippo: radice antica, sapore di identità
Porto Empedocle: Via Libera al dissalatore
Andrea Camilleri. Un immortale in mostra
- Advertisement -
Ad imageAd image

Chi Siamo

Supplemento di Meridio Post in procinto di Registrazione presso il Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network Editore: Mediartika P.Iva 07278520825 Redazione: info@agrigentopost.it

Network

  • Palermo Post
  • Trapani Post
  • Salento Post
  • Catania Post
  • Messina Post
  • Agrigento Post

Network

  • Ragusa Post
  • Caltanissetta Post
  • Paese delle Streghe
  • Teatro in Polvere
  • NewtonLab24
  • Quale Conto

Magazine

  • Sport in Sicilia
  • Be in Sicily
  • Bomba Sicilia
  • Misto Lana
  • Palermo Bio
  • Cinema senza Barriere

Info

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico
logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?