By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Agrigento PostAgrigento PostAgrigento Post
Font ResizerAa
  • Home
  • Territorio
    • Protagonisti
  • Politica
  • Luoghi
  • Stile di Vita
  • Cultura e Tradizioni
  • Sport
Reading: Agrigento, Sisma Giudiziario su Appalti e Tangenti: Indagato l’Ex Assessore Regionale Roberto Di Mauro
Share
Font ResizerAa
Agrigento PostAgrigento Post
Cerca
  • Home
  • Territorio
    • Protagonisti
  • Politica
  • Luoghi
  • Stile di Vita
  • Cultura e Tradizioni
  • Sport
Follow US
roberto di mauro
Agrigento Post > Blog > La Politica > Agrigento, Sisma Giudiziario su Appalti e Tangenti: Indagato l’Ex Assessore Regionale Roberto Di Mauro
La Politica

Agrigento, Sisma Giudiziario su Appalti e Tangenti: Indagato l’Ex Assessore Regionale Roberto Di Mauro

Angela Vella
Last updated: Maggio 21, 2025 8:48 pm
Angela Vella
Published: Maggio 21, 2025
Share
SHARE

Un nuovo, clamoroso sviluppo scuote il panorama politico e giudiziario siciliano. Roberto Di Mauro, figura di spicco del Movimento per le Autonomie (MPA) e fino a circa un mese fa assessore regionale all’Energia, è ufficialmente indagato dalla Procura della Repubblica di Agrigento. Il suo nome è emerso nell’ambito di una complessa inchiesta che, appena sei giorni prima, aveva già portato all’iscrizione nel registro degli indagati di tredici altre persone, sospettate di far parte di un articolato sistema di tangenti legato all’assegnazione di appalti pubblici.

studio erre

Le accuse mosse nei confronti del deputato regionale sono di estrema gravità. Secondo quanto trapela, a Di Mauro viene contestato di aver assunto un ruolo apicale, promuovendo e dirigendo, in concorso con altri, un’associazione per delinquere. Le finalità di tale presunto sodalizio criminale sarebbero state la turbata libertà degli incanti – ovvero la manipolazione delle gare d’appalto pubbliche per favorire determinati soggetti – e la corruzione, intesa come scambio di favori illeciti e mazzette.

L’emersione del coinvolgimento di Di Mauro è avvenuta attraverso la notifica di un avviso di accertamenti tecnici non ripetibili. Si tratta di un atto procedurale significativo, che solitamente indica la necessità per gli inquirenti di eseguire analisi e rilievi su elementi di prova che potrebbero deteriorarsi o modificarsi nel tempo, segnalando una fase avanzata e mirata dell’attività investigativa nei suoi confronti.

Questa inchiesta agrigentina getta un’ombra inquietante su meccanismi di gestione della cosa pubblica, suggerendo l’esistenza di una rete ben organizzata finalizzata a pilotare l’aggiudicazione di importanti commesse in cambio di ritorni illeciti. L’indagine, coordinata con scrupolo dai magistrati della Procura di Agrigento, mira a smantellare questo presunto sistema e ad accertare le responsabilità individuali di tutti i soggetti coinvolti, a qualsiasi livello.

La notizia dell’indagine a carico di Roberto Di Mauro assume un particolare rilievo anche alla luce delle sue recenti dimissioni dalla carica di assessore regionale all’Energia, avvenute circa un mese fa. Sebbene al momento non vi siano collegamenti ufficiali dichiarati tra quella decisione e gli sviluppi giudiziari odierni, la coincidenza temporale alimenta interrogativi e attenzioni.

È fondamentale sottolineare che l’iscrizione nel registro degli indagati e le accuse formulate rappresentano una fase preliminare del procedimento penale. Ogni individuo coinvolto è da considerarsi presunto innocente fino a un’eventuale sentenza di condanna definitiva. Tuttavia, la gravità delle ipotesi di reato e il coinvolgimento di figure con ruoli istituzionali di primo piano rendono questo caso un faro acceso sulla necessità di trasparenza e legalità nella gestione degli appalti pubblici, un settore nevralgico per l’economia e lo sviluppo del territorio. Le prossime settimane potrebbero portare ulteriori sviluppi, man mano che gli accertamenti tecnici e le indagini proseguiranno.

Crollo all’Ex Ospedale di Agrigento, Via Atenea. Miccichè: “Priorità Sicurezza e Chiarezza
Agrigento, pronto il Museo-Pinacoteca del Collegio dei Filippini
Agrigento, il sindaco Miccichè smentisce il presunto blitz della Finanza in Municipio
Sciacca, luce su AICA: la giunta sposa l’idea di una commissione d’indagine
Bollette Idriche alle Stelle ad Agrigento, Cirino (Lega): Aica Non Funziona
Share This Article
Facebook Email Print
1 commento
  • Pingback: Dopo 40 anni di attesa Agrigento avrà la sua palestra distrettuale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top News
farm cultural park
Luoghi

Favara e Farm Cultural Park: La Scommessa Vinta dell’Arte che Rigenera

Angela Vella
Angela Vella
Maggio 2, 2025
Ospedale Agrigento, Cresce il ‘Vascular Team’: Oltre 3600 Prestazioni nel 2024
Franco non vorrebbe mollare
Agrigento, il sindaco Miccichè smentisce il presunto blitz della Finanza in Municipio
Turismo culturale in Sicilia, agosto da record: 546 mila visitatori nei siti regionali
- Advertisement -
Ad imageAd image

Chi Siamo

Supplemento di Meridio Post in procinto di Registrazione presso il Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network Editore: Mediartika P.Iva 07278520825 Redazione: info@agrigentopost.it

Network

  • Palermo Post
  • Trapani Post
  • Salento Post
  • Catania Post
  • Messina Post
  • Agrigento Post

Network

  • Ragusa Post
  • Caltanissetta Post
  • Paese delle Streghe
  • Teatro in Polvere
  • NewtonLab24
  • Quale Conto

Magazine

  • Sport in Sicilia
  • Be in Sicily
  • Bomba Sicilia
  • Misto Lana
  • Palermo Bio
  • Cinema senza Barriere

Info

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico
logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?