Agrigento, 28 marzo 2025 – Un nuovo ingresso nel gruppo politico di Forza Italia ad Agrigento. La consigliera comunale Claudia Alongi ha ufficializzato la propria adesione al partito guidato a livello locale dall’onorevole Riccardo Gallo, coordinatore provinciale e vice segretario regionale. Una scelta che, secondo la stessa Alongi, nasce da un percorso di riflessione politica e da un confronto diretto con i rappresentanti del partito, culminando in una decisione che punta a rafforzare il proprio contributo all’attività amministrativa all’interno del Consiglio comunale.
“Aderisco a Forza Italia – dichiara Alongi – perché ne condivido i valori, la visione e il progetto politico volto allo sviluppo di Agrigento, della Sicilia e del nostro Paese. Dopo un’attenta valutazione e un dialogo proficuo con esponenti locali e regionali del partito, ho ritenuto opportuno compiere questo passo per contribuire in modo ancora più incisivo all’azione amministrativa cittadina”.
La consigliera sottolinea inoltre l’importanza di un approccio politico moderato, serio e liberale, elementi che, a suo avviso, contraddistinguono Forza Italia rispetto ad altre forze in campo: “Il partito rappresenta oggi il riferimento più concreto per chi crede in una politica orientata al buon senso, al pragmatismo e al rispetto delle istituzioni. Ringrazio Forza Italia per la fiducia riposta in me e ribadisco il mio impegno quotidiano al servizio della città, ispirato a principi di trasparenza, responsabilità e spirito di collaborazione”.
Un ingresso accolto con entusiasmo dal partito
La notizia dell’ingresso di Claudia Alongi è stata accolta con favore dai vertici locali e regionali di Forza Italia. L’onorevole Riccardo Gallo, punto di riferimento del partito nella provincia di Agrigento, ha espresso parole di soddisfazione insieme alla deputata regionale Margherita La Rocca Ruvolo. In una nota congiunta, i due parlamentari hanno affermato:
“Accogliamo con grande piacere l’ingresso dell’amica Claudia Alongi tra le fila di Forza Italia. La sua adesione non è soltanto un fatto politico, ma rappresenta un momento di rafforzamento del progetto territoriale e un passo in avanti per il coinvolgimento delle migliori energie civiche e amministrative al servizio della collettività”.
L’ingresso della consigliera va dunque letto anche in chiave strategica, in un momento in cui il panorama politico agrigentino è attraversato da dinamiche interne complesse. Le correnti all’interno dello stesso partito, i rapporti tesi tra alleati di governo e le voci su possibili dimissioni del sindaco Franco Micciché – acuite da recenti frizioni come il caso Tua e l’ingresso della Lega in Giunta – delineano un contesto fluido e in continuo mutamento.
Una scelta che guarda al futuro della città
Claudia Alongi, con questo nuovo posizionamento, si propone di dare un contributo attivo nella fase di rilancio politico e amministrativo di Agrigento. Il suo ingresso in Forza Italia si inserisce infatti in un più ampio progetto che punta a rafforzare la presenza del partito nel territorio e a costruire una classe dirigente capace di interpretare le sfide future con visione e concretezza.
Il tema dello sviluppo economico e turistico, della riqualificazione urbana, della gestione efficiente delle risorse e dei servizi pubblici è al centro dell’agenda della consigliera, che ha ribadito l’intenzione di lavorare “con spirito di servizio, al di là delle logiche di schieramento, per il bene della comunità agrigentina”.
L’adesione di Alongi potrebbe segnare anche un momento di ricomposizione e consolidamento del fronte di centrodestra nel capoluogo, tradizionalmente caratterizzato da frammentazioni e rivalità. Se da un lato il partito cerca di estendere la propria rete di rappresentanza a livello locale, dall’altro è chiamato a fare i conti con una leadership ancora contesa e con equilibri interni delicati, come emerso da recenti dossier sulle tensioni nel partito.
Tuttavia, proprio in questo scenario, l’ingresso di figure come Claudia Alongi, stimata per il suo lavoro sul territorio, può rappresentare un elemento di coesione e rinnovamento.