Nella splendida cornice della Sala Zeus del Palacongressi di Agrigento si è concluso, venerdì 28 marzo, il progetto didattico “La Valle Racconta il Mito”, un’iniziativa educativa e culturale che ha unito scuole, istituzioni e professionisti del settore per valorizzare il patrimonio storico e artistico della città dei templi. L’evento ha rappresentato il punto culminante di un percorso partecipato e coinvolgente, dedicato in particolare alle nuove generazioni.
Ideato e promosso dal Club Inner Wheel di Agrigento, presieduto da Lea Ceserani, il progetto ha visto una grande partecipazione di studenti e figure professionali legate al mondo della cultura, dell’archeologia e dell’istruzione. L’obiettivo era chiaro: accendere nei più giovani una nuova consapevolezza sul valore del territorio, della sua storia millenaria e delle sue ricchezze culturali.
La cerimonia conclusiva ha richiamato un folto pubblico, riunito per celebrare il successo dell’iniziativa e premiare gli studenti partecipanti. Tra gli ospiti d’onore erano presenti figure istituzionali come la Dott.ssa Elisa Vaccaro, Prefetto Vicario, il Commissario Capo Dario Infurna della Questura di Agrigento e il Professore Domenico Catuara, rappresentante dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia.
Un momento particolarmente significativo è stato l’intervento del Professore Giacomo Minio, docente di Economia applicata ai Beni Culturali all’Università degli Studi di Palermo, che ha approfondito il tema della valorizzazione del patrimonio come motore di sviluppo per il territorio. Le sue parole hanno sottolineato come cultura e turismo possano diventare leve economiche fondamentali, a patto che vengano sostenute da progetti strutturati e partecipativi.
Un viaggio educativo attraverso i luoghi simbolo di Agrigento
Il cuore del progetto ha visto protagonisti gli studenti del Liceo Classico Musicale “Empedocle” e dell’Istituto Comprensivo “Agrigento Centro”, accompagnati dai loro insegnanti e da esperti del settore. I ragazzi hanno potuto esplorare, con occhi nuovi e curiosi, luoghi emblematici della cultura agrigentina: il Museo Archeologico “Pietro Griffo”, la Biblioteca Lucchesiana, la settecentesca Villa Genuardi e naturalmente la straordinaria Valle dei Templi.
Incontri, visite guidate, laboratori e attività didattiche hanno trasformato questi spazi in vere e proprie aule a cielo aperto, offrendo ai partecipanti un’esperienza immersiva e profondamente formativa.
“La Valle Racconta il Mito” si inserisce in un più ampio percorso che mira a rafforzare la candidatura di Agrigento a Capitale Italiana della Cultura 2025. Il Club Inner Wheel ha messo in campo risorse, energie e una rete di collaborazioni che ha reso il progetto un esempio virtuoso di sinergia tra pubblico, privato e terzo settore.
Fondamentale è stata la partecipazione di professionisti come le archeologhe Maria Concetta Parello, Maria Serena Rizzo e Valentina Caminneci, il parroco Don Angelo Chillura, la bibliotecaria Cristina Iacono, l’agronomo Lillo Alaimo Di Loro e il Professore Pietro Conte. Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche a Roberto Sciarratta, Direttore del Parco Archeologico della Valle dei Templi, per il suo sostegno attivo e lungimirante.
Le dirigenti scolastiche Marika Gatto e Rosellina Greco hanno guidato con entusiasmo i rispettivi istituti in questa esperienza che ha saputo coniugare sapere, emozione e senso civico.
“Questo progetto – ha dichiarato Lea Ceserani, presidente del Club Inner Wheel – è stato pensato per i giovani, perché la cultura è libertà. I ragazzi hanno risposto con grande impegno e sensibilità, realizzando elaborati di straordinario valore.” La cerimonia di premiazione è stata così non solo un’occasione per celebrare il percorso compiuto, ma anche un riconoscimento dell’impegno profuso dagli studenti, che si sono trasformati in veri e propri ambasciatori del patrimonio culturale agrigentino.
Per chi desidera visitare Agrigento, questa iniziativa è un esempio di come il turismo culturale possa essere vissuto in maniera autentica. La città offre un mix irresistibile di archeologia, natura e tradizione: dalla maestosità dei templi dorici, all’atmosfera raccolta della Biblioteca Lucchesiana, fino ai profumi delle campagne circostanti.
L’Ufficio del Turismo del Comune di Agrigento fornisce itinerari aggiornati, visite guidate e informazioni utili per esplorare al meglio i luoghi del mito. Non mancano eventi durante tutto l’anno, pensati per far vivere al visitatore l’anima più vera della Sicilia.