Agrigento PostAgrigento Post
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Sciacca
    • Licata
    • Monti Sicani
    • Belice
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Appuntamenti
Reading: Progetti per oltre un milione e mezzo a Santo Stefano di Quisquina
Share
Notification Show More
Latest News
scala dei turchi
Scala dei Turchi, Accordo per la zona demaniale
Primo Piano Territorio
vincenzo corbo
Canicattì. Al via il Servizio di Pronto Intervento sociale “Prins”
Canicatti
grave incidente
Tragedia a Favara muore tredicenne in scooter
Fatti Primo Piano
alessandria della rocca
Frane, in gara il consolidamento del centro abitato di Alessandria della Rocca
Territorio
vittorio stingo
Assolto con formula piena il Colonnello Stingo
Fatti Primo Piano
Aa
Agrigento PostAgrigento Post
Aa
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Sciacca
    • Licata
    • Monti Sicani
    • Belice
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Appuntamenti
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Agrigento Post > Blog > Economia > Progetti per oltre un milione e mezzo a Santo Stefano di Quisquina
EconomiaPrimo Piano

Progetti per oltre un milione e mezzo a Santo Stefano di Quisquina

Redazione
By Redazione Published Ottobre 27, 2022
Share
3 Min Read
santo stefano di quisquina
SHARE

Un milione 600 mila euro di fondi del Pnrr per il comune di Santo Stefano Quisquina (Ag) per la
rigenerazione urbana dei borghi sotto i 5mila abitanti, grazie al bando del del Ministero della Cultura. E altri 2 milioni arriveranno da destinare ai privati. Il progetto “Terra di Cieli, Acqua e Pietre” mette al centro dello sviluppo economico, sociale, culturale e ambientale la comunità.

“Una comunità che sappia attirare e accogliere degnamente un turismo di qualità, che sia consapevole del valore del proprio patrimonio e competente nel trasformarlo in sviluppo sostenibile – spiega il sindaco Francesco Cacciatore -. I nostri ragazzi non devono più
andarsene ma avere la possibilità di costruire qui una professione che permetta loro di realizzare talenti e sogni e dobbiamo fare in modo che coloro che sono andati via possano
tornare. Per noi è un’opportunità da cogliere – aggiunge – vogliamo poter fare un salto in avanti. Cieli, acqua e pietre sono elementi identitari di Santo Stefano Quisquina che caratterizzano il territorio”.

A partire dall’acqua, elemento di ricchezza, come le pietre che sostengono i muri delle case, dell’Eremo di Santa Rosalia e del Teatro di Andromeda, immerso nella natura selvaggia dei
Monti Sicani e sospeso a circa 900 metri di altezza, costruito dal pastore artista Lorenzo Reina. In questi anni, l’amministrazione locale ha lavorato su segmenti turistici precisi, in particolare il turismo relazionale ed esperienziale facendo leva su siti che hanno attirato numerosi visitatori: il
patrimonio naturale e ambientale con la Riserva naturale orientata Monte Cammarata, la valorizzazione e la promozione delle eccellenze agroalimentari. Ma anche il turismo religioso
con l’Eremo di Santa Rosalia, immerso in un secolare querceto, costruito a protezione della prima grotta in cui visse la Santuzza, che rappresenta il punto di inizio dell’ “Itinerarium Rosaliae”, un sentiero lungo 160 km. che collega i due principali santuari, quello della Quisquina con quello di Monte Pellegrino a Palermo.

“Puntiamo alla ristrutturazione dell’ex mattatoio per trasformarlo in spazio espositivo e luogo di prima accoglienza dei turisti all’ingresso del paese – dice il sindaco Cacciatore – ma anche alla riqualificazione dell’antico lavatoio comunale e alla tracciatura di itinerari naturalistici che colleghino il borgo con la natura che lo circonda; inoltre la ristrutturazione della legnaia dell’Eremo da adibire a spazio per eventi ed esposizione opere d’arte, infine il rilancio tramite una cooperativa di comunità dell’Albergo diffuso Quisquina. Ma vogliamo arricchire le strutture ricettive del borgo per portare turisti nelle diverse stagioni dell’anno, un turismo informale tra buon cibo e natura”, conclude Cacciatore.

You Might Also Like

Scala dei Turchi, Accordo per la zona demaniale

Tragedia a Favara muore tredicenne in scooter

Assolto con formula piena il Colonnello Stingo

Lascia il Prefetto Maria Rita Cocciufa. Andrà a Reggio Emilia

Strage di Ravanusa. 2 indagati su 12 a processo

Redazione Ottobre 27, 2022
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article Scommesse abusive, confiscati beni 500 mila euro ad imprenditore
Next Article incidente aragona Gravissimo incidente nei pressi di Aragona
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Agrigento Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: info@agrigentopost.it

Postit Network

  • Palermo Post
  • Caltanissetta Post
  • Catania Post
  • Henna Post
  • Messina Post

Menu

  • Meridio Post
  • Ragusa Post
  • Syraka Post
  • Trapani Post
  • Salento Post
  • Privacy Policy

Trovaci sui Social

© Agrigento Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Bentornato!

Accedi con il tuo Account

Lost your password?