Agrigento PostAgrigento Post
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Sciacca
    • Licata
    • Monti Sicani
    • Belice
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Appuntamenti
Reading: Porto Empedocle. Sequestrati due esemplari di Aquila Bonelli
Share
Notification Show More
Latest News
Aragona. 95enne condannato per stalking
Fatti Primo Piano
giacimento off shore eni
Giacimento Offshore. Si studia la compensazione i pescatori agrigentini
La Politica Primo Piano
carmelo pace
Conorzi di Bonifica. Esprime soddisfazione dell’On. Pace
La Politica Primo Piano
scala dei turchi
Scala dei Turchi, Accordo per la zona demaniale
Primo Piano Territorio
vincenzo corbo
Canicattì. Al via il Servizio di Pronto Intervento sociale “Prins”
Canicatti
Aa
Agrigento PostAgrigento Post
Aa
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Sciacca
    • Licata
    • Monti Sicani
    • Belice
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Appuntamenti
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Agrigento Post > Blog > Territorio > Area Metropolitana > Porto Empedocle. Sequestrati due esemplari di Aquila Bonelli
Area Metropolitana

Porto Empedocle. Sequestrati due esemplari di Aquila Bonelli

Redazione
By Redazione Published Aprile 29, 2022
Share
4 Min Read
aquila bonelli
SHARE

Nei giorni precedenti le festività pasquali i Carabinieri Forestali del Nucleo CITES di Palermo, unitamente ai militari della Stazione Carabinieri di Porto Empedocle, hanno sequestrato due giovanissimi esemplari di Aquila del Bonelli (nome scientifico: Aquila fasciata) di circa 40 giorni di età, detenuti senza titoli autorizzativi da un soggetto residente in Porto Empedocle all’interno di una struttura fatiscente nella disponibilità di questi.

La specie alla quale appartengono gli esemplari sequestrati è tutelata dalla legislazione internazionale, comunitaria e nazionale; infatti risulta tra le specie particolarmente protette dalla Convenzione internazionale della vita selvatica e dei suoi biotopi in Europa, cosiddetta Convenzione Berna, nonché dalla Direttiva Uccelli dell’Unione Europea avente ad oggetto la tutela degli uccelli selvatici in Europa, nonché dalla Convenzione sul commercio delle specie selvatiche in via di estinzione – cosiddetta Cites. La specie è anche inserita nella lista rossa, quella cioè relativa alle specie in pericolo critico, stilata dall’Unione internazionale per la conservazione della natura – IUCN.

A conferma del particolare stato di protezione riservato alla specie in Italia, basti pensare che in Sicilia vive l’unica popolazione riproduttiva di aquila di Bonelli. Il prelievo dei pulcini finalizzato al traffico illecito negli anni precedenti ha rischiato di far scomparire questa popolazione. La stessa è oggi presente con circa 20 coppie nidificanti. Per tale motivo l’Unione Europea ha finanziato il progetto Life CON.RA.SI. (Conservazione Rapaci Siciliani) che ha consentito il recupero di questa popolazione. Tuttavia l’illecito prelievo dei pulli continua; per tale motivo i nidi sono monitorati dai tecnici del Gruppo tutela rapaci e del Progetto Rapaci Sicilia del WWF, che nel caso specifico avevano immediatamente verificato la sparizione dei due pulcini, segnalando immediatamente l’accaduto al Nucleo Cites di Palermo dei Carabinieri Forestali.

Dopo una serie di accertamenti posti in essere dai militari del Nucleo Cites e dell’Arma territoriale, sono stati rinvenuti i giovani aquilotti che sono stati immediatamente sottoposti a visita medico veterinaria dal personale del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria dell’ASP di Agrigento.

Seppur i medici abbiano rilevato negli esemplari la presenza di sintomi da stress dovuti al verosimile recente prelievo dal nido, gli stessi ne hanno attestato la buona salute, autorizzando il trasferimento presso apposito Centro di Recupero specializzato nella riabilitazione di simili esemplari, allo scopo di valutare una possibile reimmissione in natura.

L’odierno intervento succede a quello già effettuato dagli stessi militari durante il passato anno 2021, nel corso del quale un altro giovane esemplare di Aquila del Bonelli, illecitamente prelevato dal nido, fu rintracciato all’interno di una struttura in uso ad un altro soggetto e posto sotto sequestro.

Il soggetto a cui sono state trovate le due giovani aquile è stato denunciato a piede libero per le violazioni inerenti la detenzione di animali particolarmente protetti in assenza di documentazione utile a giustificarne la detenzione.

In ragione delle gravi conseguenze per chi procede all’illecito prelievo e detenzione di esemplari di fauna selvatica particolarmente protetta in natura, si rinnova l’invito dell’Arma a non prelevare animali selvatici in natura senza le dovute autorizzazioni e a non acquistare animali al di fuori di esercizi commerciali specializzati, in quanto oltre ad incorrere in responsabilità penali, si rischia di ledere ulteriormente e in modo irreparabile l’eccezionale patrimonio di biodiversità del nostro territorio.

Redazione – Agrigento Post

You Might Also Like

Raffadali. Rischia di saltare il concerto del 1 maggio con Le Vibrazioni

Si uccise dopo violenza di gruppo. Oggi il giorno del ricordo

Marevivo e Mareamico puliscono la spiaggia di Punta Bianca

Punta bianca mareamico chiede il recupero dell’Ex Caserma

Casteltermini. Carcerato con il reddito di cittadinanza, denunciato patronato

Redazione Aprile 29, 2022
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article Incidente sulla Palermo Sciacca muore una donna
Next Article carabinieri bivona Bivona. Arrestato un uomo per Spaccio di droga
1 Comment
  • Pingback: Truffe Inail, sono 17 le condanne - Agrigento Post

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Agrigento Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: info@agrigentopost.it

Postit Network

  • Palermo Post
  • Caltanissetta Post
  • Catania Post
  • Henna Post
  • Messina Post

Menu

  • Meridio Post
  • Ragusa Post
  • Syraka Post
  • Trapani Post
  • Salento Post
  • Privacy Policy

Trovaci sui Social

© Agrigento Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Bentornato!

Accedi con il tuo Account

Lost your password?