By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Agrigento PostAgrigento PostAgrigento Post
Font ResizerAa
  • Home
  • Territorio
    • Protagonisti
  • Politica
  • Luoghi
  • Stile di Vita
  • Cultura e Tradizioni
  • Sport
Reading: Liceo Empedocle di Agrigento alla finale dei Comix Games
Share
Font ResizerAa
Agrigento PostAgrigento Post
Cerca
  • Home
  • Territorio
    • Protagonisti
  • Politica
  • Luoghi
  • Stile di Vita
  • Cultura e Tradizioni
  • Sport
Follow US
liceo empedocle finalista comix games torino
Agrigento Post > Blog > Stile di Vita > Liceo Empedocle di Agrigento alla finale dei Comix Games
Stile di Vita

Liceo Empedocle di Agrigento alla finale dei Comix Games

Angela Vella
Last updated: Maggio 13, 2025 6:27 pm
Angela Vella
Published: Maggio 13, 2025
Share
SHARE

Gli studenti siciliani si contenderanno il titolo nazionale in una sfida di creatività e linguaggio

piero32

AGRIGENTO – Il Liceo Classico e Musicale “Empedocle” di Agrigento è tra i finalisti dei Comix Games, il concorso nazionale di ludolinguistica promosso da Comix (Franco Cosimo Panini Editore), in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino e Repubblica@Scuola. Gli studenti della scuola agrigentina voleranno nel capoluogo piemontese per partecipare alla finalissima che si terrà lunedì 19 maggio, dalle 14 alle 16, nella Sala Rossa del Padiglione 1 del Lingotto Fiere.

Un traguardo importante per i giovani agrigentini, che si sono distinti tra migliaia di studenti italiani partecipando al gioco “Refresha il classico”. Il contest ha invitato i ragazzi, fin dallo scorso ottobre, a riscrivere con il linguaggio della Generazione Z celebri dialoghi della letteratura antica, fondendo passato e presente con inventiva e originalità. Una giuria di esperti ha selezionato i lavori migliori, portando i ragazzi dell’Empedocle a guadagnarsi un posto tra i migliori istituti d’Italia.

A Torino, la squadra del liceo siciliano dovrà affrontare una sfida linguistica dal vivo con altri sei licei finalisti: Ferraris di Torino, De’ Liguori di Sant’Agata de’ Goti (BN), Silvestri di Portici (NA), Duni di Matera e Russell-Newton di Scandicci (FI). Il tema della sfida conclusiva, “Le parole tra noi leggere”, guiderà le prove, tra cui tautogrammi e live di classe, dove creatività, ritmo e padronanza linguistica faranno la differenza.

“Essere arrivati fino a qui è già un risultato straordinario”, fanno sapere i docenti del liceo Empedocle, entusiasti del percorso compiuto dai propri alunni. “Abbiamo visto crescere la loro capacità espressiva e la voglia di misurarsi con forme nuove di narrazione. Ora tocca a loro affrontare il palcoscenico nazionale”.

La finale, tra le più attese del Salone del Libro, vedrà protagonisti anche gli istituti secondari di primo grado. Per la sezione medie, si sfideranno infatti scuole provenienti da tutta Italia: Edoardo Chiossone di Arenzano (GE), Alessandro Manzoni di Cisternino (BR), Gatti di Fiorenzuola d’Arda (PC), Amedeo Moscati di Pontecagnano Faiano (SA), Dante Alighieri di Casale Monferrato (AL) e gli istituti comprensivi Gianicolo di Roma e De Amicis – Giovanni XXIII di San Ferdinando di Puglia (BT).

A valutare le performance dei finalisti sarà una giuria composta da personalità di spicco del mondo culturale e giornalistico: Angelo Melone, giornalista di Repubblica; Laura Panini, presidente di Franco Cosimo Panini Editore; Franco Barbolini, coordinatore editoriale di Comix, e Giusi Marchetta, scrittrice, insegnante e consulente del Salone Internazionale del Libro.

Per i ragazzi dell’Empedocle si tratta non solo di una gara, ma anche di un’occasione per rappresentare la scuola, la città di Agrigento e l’intera Sicilia in uno degli appuntamenti culturali più importanti del panorama nazionale. In palio non ci sono soltanto premi, ma anche la soddisfazione di essere riconosciuti come protagonisti della creatività linguistica italiana.

Il conto alla rovescia è cominciato: occhi puntati su Torino, dove la parola diventa gioco, cultura e competizione.

Agrigento, formazione sanitaria sull’emergenza silenziosa delle infezioni ospedaliere
Pachino rende omaggio ad Agrigento Capitale italiana della Cultura
Sapori di Mare e di Terra: Viaggio nella Gastronomia Agrigentina
Ritmi Lenti e Silenzi Antichi: Vivere un Borgo dell’Entroterra Agrigentino
L’Olio “Evo Embrace” di Menfi Conquista New York
Share This Article
Facebook Email Print
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top News
la rietina campobello di licata
Cultura e Tradizioni

La Rietina di Campobello di Licata: marcia d’identità tra devozione e memoria

Valentina Abela
Valentina Abela
Aprile 3, 2025
Sciacca Riscopre la sua Costa con l’Arte
Ritmi Lenti e Silenzi Antichi: Vivere un Borgo dell’Entroterra Agrigentino
Tributo a Camilleri. Porto Empedocle é Vigata
Scala dei Turchi: Alba di una Nuova Era per la Cattedrale Bianca sul Mare di Sicili
- Advertisement -
Ad imageAd image

Chi Siamo

Supplemento di Meridio Post in procinto di Registrazione presso il Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network Editore: Mediartika P.Iva 07278520825 Redazione: info@agrigentopost.it

Network

  • Palermo Post
  • Trapani Post
  • Salento Post
  • Catania Post
  • Messina Post
  • Agrigento Post

Network

  • Ragusa Post
  • Caltanissetta Post
  • Paese delle Streghe
  • Teatro in Polvere
  • NewtonLab24
  • Quale Conto

Magazine

  • Sport in Sicilia
  • Be in Sicily
  • Bomba Sicilia
  • Misto Lana
  • Palermo Bio
  • Cinema senza Barriere

Info

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico
logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?