Licata, maxi operazione “Alto Impatto”: raffica di controlli e sanzioni della Polizia
La Polizia di Stato intensifica i controlli a Licata con una vasta operazione “Alto Impatto” che ha portato all’identificazione di 156 persone, al controllo di 68 veicoli e all’irrogazione di numerose sanzioni amministrative. L’attività, disposta dal Questore di Agrigento a seguito del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, testimonia l’impegno delle forze dell’ordine nel garantire la sicurezza e il rispetto della legalità in un territorio che, negli ultimi tempi, è stato teatro di diversi episodi criminosi.
Un’operazione interforze per la sicurezza del territorio
L’operazione, condotta nel pomeriggio di ieri, ha visto impegnati numerosi agenti della Questura di Agrigento e del Commissariato di Licata, supportati da equipaggi della sezione Polizia Stradale di Agrigento, dal Reparto Prevenzione Crimine di Palermo e da unità cinofile della Questura di Palermo. Un’azione sinergica e coordinata, che ha permesso di presidiare capillarmente il territorio, con particolare attenzione alle zone più sensibili e a rischio. Anche un elicottero del Reparto Volo di Palermo ha partecipato all’operazione, sorvolando la cittadina di Licata e monitorando dall’alto le principali arterie stradali, fornendo un supporto aereo prezioso per il coordinamento delle operazioni a terra.
Prevenzione e repressione: i settori di intervento della Polizia
L’operazione “Alto Impatto” si è concentrata su diversi fronti: la prevenzione e la repressione dei reati predatori, come furti e rapine; il contrasto allo spaccio e all’illecita detenzione di sostanze stupefacenti; il controllo dei cittadini stranieri, per verificare la regolarità della loro presenza sul territorio nazionale. Un’azione a 360 gradi, volta a garantire la sicurezza pubblica e a contrastare ogni forma di illegalità.
I numeri dell’operazione: un bilancio dettagliato
La Questura di Agrigento ha reso noto il bilancio dettagliato dell’operazione:
- Persone controllate: 156, di cui 27 con pregiudizi penali e di polizia. Un numero elevato che testimonia l’ampiezza del controllo effettuato.
- Veicoli controllati: 68. Un’attenzione particolare è stata rivolta al controllo dei veicoli in transito, per verificare il rispetto delle norme del codice della strada e per individuare eventuali mezzi utilizzati per attività illecite.
- Sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada: 14. Le infrazioni più frequenti riguardano l’eccesso di velocità, il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, l’uso del cellulare alla guida e la mancata revisione del veicolo.
- Punti decurtati: 15. La decurtazione dei punti dalla patente è una sanzione accessoria che viene applicata in caso di violazioni gravi del codice della strada.
- Sequestro amministrativo di veicolo: 1. Il sequestro amministrativo è una misura cautelare che viene disposta in caso di gravi violazioni del codice della strada, come la guida senza patente o in stato di ebbrezza.
- Esercizi pubblici controllati: 4. I controlli hanno riguardato anche gli esercizi pubblici, per verificare il rispetto delle normative in materia di somministrazione di alcolici, di sicurezza e di igiene.
- Sequestri amministrativi di apparecchi da gioco: 3. Il sequestro degli apparecchi da gioco è stato disposto per irregolarità riscontrate nella loro gestione e nel rispetto delle normative di settore.
- Sanzioni amministrative: 3, per un ammontare di 40.000 euro. Le sanzioni amministrative sono state elevate nei confronti di esercizi pubblici per violazioni delle normative in materia di gioco d’azzardo.
Un impegno costante per la sicurezza e la legalità
L’intensificazione dei controlli, sottolinea la Questura di Agrigento, conferma l’impegno costante della Polizia di Stato nel garantire la sicurezza pubblica e il rispetto della legalità sul territorio. Un’azione che si inserisce in un più ampio contesto di prevenzione e contrasto alla criminalità, e che mira a tutelare i cittadini e a garantire un ambiente sicuro e sereno in cui vivere e lavorare. L’operazione “Alto Impatto” è solo l’ultima di una serie di iniziative messe in campo dalla Polizia di Stato per contrastare i fenomeni criminosi e per rispondere alle esigenze di sicurezza della comunità licatese.
La risposta dello Stato: presenza sul territorio e collaborazione con i cittadini
La maxi operazione di controllo del territorio a Licata rappresenta una risposta forte e decisa dello Stato di fronte all’emergere di fenomeni criminosi. Una risposta che si concretizza non solo nell’azione repressiva, ma anche nella prevenzione, attraverso un presidio costante del territorio e una stretta collaborazione con i cittadini. La sicurezza è un bene prezioso che va tutelato con l’impegno di tutti: istituzioni, forze dell’ordine e cittadini. Solo attraverso una sinergia di intenti e di azioni sarà possibile contrastare efficacemente la criminalità e garantire un futuro più sicuro e sereno per la comunità di Licata. La Polizia di Stato rinnova l’invito ai cittadini a collaborare, segnalando tempestivamente ogni situazione sospetta o ogni episodio criminoso, per permettere un intervento rapido ed efficace delle forze dell’ordine. La sicurezza è un diritto di tutti e un dovere di ciascuno.