Agrigento PostAgrigento Post
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Sciacca
    • Licata
    • Monti Sicani
    • Belice
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Appuntamenti
Reading: Ksm commissione tributaria annulla avvisi per 1,8 mln
Share
Notification Show More
Latest News
Asp forma personale per l’autismo
Primo Piano Territorio
grave incidente
Licata. Due feriti in incidente stradale
Fatti Primo Piano
emergenza migranti centro di accoglienza siculiana
Emergenza Migranti a Siculiana e Porto Empedocle
Fatti Primo Piano
Atto intimidatorio a Sambuca di Sicilia
Fatti
vigneto devastato
Danni per 100mila euro ad un vigneto di Canicattì
Fatti Primo Piano
Aa
Agrigento PostAgrigento Post
Aa
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Sciacca
    • Licata
    • Monti Sicani
    • Belice
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Appuntamenti
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Agrigento Post > Blog > Fatti > Ksm commissione tributaria annulla avvisi per 1,8 mln
FattiPrimo Piano

Ksm commissione tributaria annulla avvisi per 1,8 mln

Redazione
By Redazione Published Settembre 7, 2022
Share
2 Min Read
ksm agrigento
SHARE

La commissione tributaria provinciale di Agrigento, sezione ha annullato gli avvisi di liquidazione emessi dall’agenzia delle entrate di Agrigento nei confronti della Ksm spa e di altre società del gruppo, operanti nel settore della vigilanza privata, che ammontano a oltre un milione e 800 mila euro. Secondo l’agenzia delle entrate l’iscrizione ipotecaria sarebbe stata soggetta all’imposta del 2% del valore dell’ipoteca. Le società, assistite dall’avvocato Angelo Cuva e dal commercialista Giulio Andreani, hanno affermato che, in base alla legge 347 del 1990 “non sono soggette all’imposta le formalità eseguite nell’interesse dello Stato né quelle relative ai trasferimenti di cui all’articolo 3 del testo unico sull’imposta sulle successioni e donazioni, approvato con decreto legislativo 31 ottobre 1990, 346, salvo quanto disposto nel comma 3 dello stesso articolo.

A differenza da quanto sostenuto dall’agenzia delle entrate, in questo caso è evidente che l’ipoteca è volta a tutelare l’interesse del creditore e non del debitore essendo costituita al fine di garantire l’adempimento delle obbligazioni discendenti dalla transazione fiscale”. La Commissione Tributaria Provinciale ha accolto questa eccezione. “La costituzione dell’ipoteca, nel caso in esame, – si legge nella sentenza – è eseguita certamente nell’interesse dello Stato, in quanto è posta a garanzia dell’adempimento delle obbligazioni assunte in sede di transazione fiscale, stipulata dall’Agenzia delle Entrate al solo fine di realizzare l’interesse statale del recupero dilazionato dei crediti erariali. Né possono sorgere dubbi sul fatto che l’Agenzia delle Entrate debba considerarsi amministrazione dello Stato, essendo la sua originaria istituzione, sottoposta alla vigilanza del Ministero dell’Economia e delle Finanze ed al controllo della Corte dei Conti”. “I giudici di primo grado – osserva l’avvocato Cuva – hanno anche fatto riferimento all’ordinanza della Cassazione n.1899/2020 richiamata dalla difesa che si è espressa in questa direzione in materia di costituzione di ipoteca correlata alla rateazione del debito fiscale. Per tali ragioni la Commissione tributaria ha annullato gli avvisi di liquidazione impugnati”.

Redazione – Agrigento Post

You Might Also Like

Asp forma personale per l’autismo

Licata. Due feriti in incidente stradale

Emergenza Migranti a Siculiana e Porto Empedocle

Atto intimidatorio a Sambuca di Sicilia

Danni per 100mila euro ad un vigneto di Canicattì

Redazione Settembre 7, 2022
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article sambuca di sicilia Una mostra in una discarica. La curiosa iniziativa a Sambuca di Sicilia
Next Article comune santa margherita belice S. Margherita Belice. Irrompe al comune e minaccia di morte funzionario
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Agrigento Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: info@agrigentopost.it

Postit Network

  • Palermo Post
  • Caltanissetta Post
  • Catania Post
  • Henna Post
  • Messina Post

Menu

  • Meridio Post
  • Ragusa Post
  • Syraka Post
  • Trapani Post
  • Salento Post
  • Privacy Policy

Trovaci sui Social

© Agrigento Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Bentornato!

Accedi con il tuo Account

Lost your password?