Agrigento PostAgrigento Post
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Sciacca
    • Licata
    • Monti Sicani
    • Belice
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Appuntamenti
Reading: Giovedì grasso. Tra maschere, coriandoli e tradizioni.
Share
Notification Show More
Latest News
scala dei turchi
Scala dei Turchi, Accordo per la zona demaniale
Primo Piano Territorio
vincenzo corbo
Canicattì. Al via il Servizio di Pronto Intervento sociale “Prins”
Canicatti
grave incidente
Tragedia a Favara muore tredicenne in scooter
Fatti Primo Piano
alessandria della rocca
Frane, in gara il consolidamento del centro abitato di Alessandria della Rocca
Territorio
vittorio stingo
Assolto con formula piena il Colonnello Stingo
Fatti Primo Piano
Aa
Agrigento PostAgrigento Post
Aa
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Sciacca
    • Licata
    • Monti Sicani
    • Belice
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Appuntamenti
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Agrigento Post > Blog > Cultura > Giovedì grasso. Tra maschere, coriandoli e tradizioni.
Cultura

Giovedì grasso. Tra maschere, coriandoli e tradizioni.

Nicoletta De Feo
By Nicoletta De Feo Published Febbraio 16, 2023
Share
2 Min Read
Giovedì grasso. Tra maschere,coriandoli e tradizioni
SHARE

Giovedì grasso. Tra maschere, coriandoli e tradizioni.

Oggi, inizia l’ultima settimana di carnevale, quella che precede la Quaresima cristiana.

Giovedì e Martedì, sono le giornate simbolo del carnevale. Ma perché si chiamano così?

Ecco, mercoledì prossimo sono le ceneri ed oggi è esattamente una settimana dall’inizio della preparazione a Pasqua. La Quaresima è un periodo di digiuno e così la settimana prima si mangia, fino ad abbuffarsi. Ecco perché il primo e l’ultimo giorno di questa settimana vengono festeggiati.

Queste due giornate nascono cosi.

Carnevale, è una festa che è difficile non amare. Colorate maschere sfilano su sontuosi carri . E’ la festa dei bambini, dei colori ma anche dell’arte. Tant’è che è la festa più celebrata nel mondo. Da Viareggio a Venezia in Italia fino ad arrivare a Rio de Janeiro.

Giovedì grasso: tradizioni siciliane

Ogni zona d’Italia ha le sue usanze,i suoi dolci e le sue maschere. In Sicilia, uno dei carnevali più famosi è quello di Sciacca paragonato ai grandi carnevali del nord. Qui il carnevale inizia giovedì grasso, quando vengono consegnate le chiavi della città a Peppe Nnappa, la maschera locale. Seguono i carri con balli e canti tipici siciliani. La festa finisce martedì, quando viene bruciato il carro di Peppe Nnappa.

Ad Acireale invece, i carri sono molto grandi e fatti di cartapesta. Questa tradizione si tramanda dai tempi del dominio aragonese.

Uno dei più antichi e folcloristici carnevali siciliani è quello di Mezzojuso. Nasce nel 1600, quando veniva portata in scena una storia d’amore : “Mastro di Campo”. Per mantenere l’usanza, oggi , il giorno di giovedì grasso vengono coinvolti figuranti con addosso costumi dell’epoca. Con il tempo si sono aggiunti anche personaggi come Garibaldi, che inscena una battaglia insieme alle sue truppe. Alla fine di ogni evento però, Mastro di Campo riesce a conquistare la sua amata.

Insomma, in qualsiasi zona siate, festeggiate con le vostre usanze.

Nicoletta De Feo

You Might Also Like

A Sciacca spopola Frida

Azienda Di Giovanna. raccontare il vino siciliano attraverso l’arte

Agrigento presenta la candidatura a Capitale della Cultura

Sergio Castellitto porta Zorro al Pirandello di Agrigento

Al via il calendario dell’Orchestra filarmonica di canicattì

Nicoletta De Feo Febbraio 16, 2023
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article Violenta rissa Violenta rissa. Daspo per 8 giovani
Next Article incidente stradale aragona Aragona. Città sconvolta dalla morte di un giovane in incidente stradale.
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Agrigento Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: info@agrigentopost.it

Postit Network

  • Palermo Post
  • Caltanissetta Post
  • Catania Post
  • Henna Post
  • Messina Post

Menu

  • Meridio Post
  • Ragusa Post
  • Syraka Post
  • Trapani Post
  • Salento Post
  • Privacy Policy

Trovaci sui Social

© Agrigento Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Bentornato!

Accedi con il tuo Account

Lost your password?