L’Akragas, storico club di Agrigento, ha un nuovo presidente. La società ha annunciato che l’imprenditore siculo-vicentino Emanuele Canzonieri è stato scelto dal patron Giuseppe Deni per guidare il team in questa delicata fase della stagione. La notizia arriva poche ore dopo la conferenza stampa di Deni, durante la quale era stata anticipata la necessità di un cambio ai vertici societari.
Chi è Emanuele Canzonieri: un imprenditore con radici siciliane
Canzonieri, originario della Sicilia ma da tempo attivo in Veneto, opera nel settore della lavorazione delle carni e gestisce un’azienda con un fatturato che supera i 40 milioni di euro. La sua volontà di investire in Sicilia e nel calcio agrigentino è stata decisiva per ottenere l’incarico. Secondo quanto comunicato dalla società, il nuovo presidente sarà ad Agrigento entro la prossima settimana per assumere ufficialmente il suo ruolo.
Nonostante il curriculum imprenditoriale di successo, Canzonieri è stato recentemente coinvolto in una vicenda giudiziaria che ha destato preoccupazione tra i tifosi dell’Akragas. Tuttavia, l’imprenditore ha prontamente affrontato la questione, dichiarandosi estraneo ai fatti contestati. Ha inoltre assicurato che il processo d’appello chiarirà ogni dubbio, consentendogli di concentrarsi esclusivamente sulla gestione del club.
Piano operativo: rinforzi e salvezza
Uno degli obiettivi immediati della nuova presidenza è quello di rafforzare la squadra per evitare la retrocessione. Canzonieri ha garantito che il direttore sportivo Peppe Cammarata avrà a disposizione un budget consistente per intervenire sul mercato. Gli acquisti saranno effettuati in base alle indicazioni del tecnico Giancarlo Favarin, che sta già lavorando con il team per identificare i profili giusti.
“La squadra sarà rinforzata con innesti di qualità, per i quali ci sono già accordi in corso. Dobbiamo garantire una salvezza tranquilla e lavorare per costruire un futuro all’altezza del blasone dell’Akragas,” ha dichiarato Canzonieri.
Un progetto a lungo termine per rilanciare il club
La nomina di Canzonieri non si limita a una strategia di breve periodo. L’imprenditore ha espresso l’intenzione di rilanciare il prestigio dell’Akragas con un progetto a lungo termine. Per farlo, si avvarrà della collaborazione di persone di fiducia, alcune delle quali saranno operative stabilmente ad Agrigento per garantire una gestione continua e professionale della società.
Il piano prevede, oltre alla salvezza immediata, una ristrutturazione globale del club che potrebbe includere miglioramenti delle infrastrutture e l’espansione delle attività societarie. L’obiettivo dichiarato è restituire all’Akragas un ruolo di primo piano nel panorama calcistico siciliano e nazionale.
Reazioni e aspettative
La nomina di Canzonieri ha già suscitato reazioni contrastanti tra i tifosi. Da un lato, c’è entusiasmo per l’arrivo di un imprenditore con risorse significative e una chiara volontà di investire; dall’altro, permane una certa preoccupazione legata alle vicende giudiziarie. Tuttavia, il patron Giuseppe Deni ha ribadito la sua fiducia nella scelta e ha invitato i tifosi a sostenere la squadra in questa fase cruciale della stagione.
Verso un nuovo capitolo per l’Akragas
Con l’arrivo di Canzonieri, l’Akragas si prepara a inaugurare un nuovo capitolo della sua storia. Le sfide da affrontare non sono poche, ma le risorse e la determinazione del nuovo presidente sembrano offrire solide basi per un rilancio. I prossimi mesi saranno decisivi per capire se il progetto riuscirà a portare risultati concreti, a partire dalla permanenza in categoria, che resta l’obiettivo più urgente.
Intanto, Agrigento attende con speranza e curiosità di vedere all’opera il nuovo presidente e il suo team, con l’auspicio che questa scelta possa segnare l’inizio di una stagione di rinnovamento e successi per i colori biancazzurri.