Agrigento PostAgrigento Post
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Sciacca
    • Licata
    • Monti Sicani
    • Belice
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Appuntamenti
Reading: Che fine ha fatto il Parco letterario “Luigi Pirandello”?
Share
Notification Show More
Latest News
Asp forma personale per l’autismo
Primo Piano Territorio
grave incidente
Licata. Due feriti in incidente stradale
Fatti Primo Piano
emergenza migranti centro di accoglienza siculiana
Emergenza Migranti a Siculiana e Porto Empedocle
Fatti Primo Piano
Atto intimidatorio a Sambuca di Sicilia
Fatti
vigneto devastato
Danni per 100mila euro ad un vigneto di Canicattì
Fatti Primo Piano
Aa
Agrigento PostAgrigento Post
Aa
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Sciacca
    • Licata
    • Monti Sicani
    • Belice
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Appuntamenti
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Agrigento Post > Blog > Cultura > Che fine ha fatto il Parco letterario “Luigi Pirandello”?
CulturaPrimo Piano

Che fine ha fatto il Parco letterario “Luigi Pirandello”?

Redazione
By Redazione Published Agosto 2, 2023
Share
4 Min Read
SHARE

Il  19 luglio 1999 venne costituito con un apposito decreto il Parco letterario “Luigi Pirandello” nel comune di Agrigento, avente la connotazione di “Città-Teatro” permanente.

Le finalità dell’iniziativa vengono indicate nel primo articolo del decreto: “al fine di valorizzare l’opera di Luigi Pirandello creando nel territorio della Provincia di Agrigento interessato dagli interventi il fulcro di una rinnovata e continua attività culturale e scientifica”.
L’accordo di programma venne sottoscritto anch’esso il19 luglio 1999 tra l’amministrazione regionale, il Comune di Agrigento, la Provincia regionale di Agrigento, il comune di Porto Empedocle, la direzione della   Biblioteca Museo L. Pirandello, il presidente dell’Associazione culturale Il Cerchio,  che viene indicata nel decreto come  soggetto attuatore e gestore del Parco letterario.
Un collegio di vigilanza è chiamato ad approvare il programma annuale delle attività di gestione del Parco presentato dal soggetto attuatore, verificarne periodicamente la realizzazione, sia per quanto riguarda i contenuti che per quanto riguarda i tempi di realizzazione, come anche  le previsioni di spesa.
Gli stessi enti locali firmatari dell’accordo di programma dovrebbero garantire la copertura finanziaria nei rispettivi bilanci, impegnandosi ad attivare a tale scopo appositi capitoli di bilancio. Tutto ciò è stato confermato con decreto presidenziale del 9 novembre 1999.
Il Parco letterario Luigi Pirandello è indubbiamente un’ importante risorsa del nostro territorio e non può non avere un ruolo significativo nel 2025, quando Agrigento diventerà Capitale della Cultura.
Ma ci chiediamo: Esiste ancora nei fatti (e non appena nella forma) il Parco Letterario Luigi Pirandello?
Da quanto tempo le realtà che lo hanno istituito non si riuniscono per realizzarne le finalità culturali e turistiche?
Gli enti pubblici hanno rispettato l’impegno di creare appositi capitoli di bilancio per finanziare i progetti che dovrebbero dare continuità alle attività del Parco? E hanno quindi finanziato qualche iniziativa o dei servizi importanti? Oppure da molto tempo non viene previsto alcun impegno di spesa a beneficio del Parco da parte delle amministrazioni responsabili? Come mai lo stesso sito web del parco è fermo al 2018?
Qualcuno ci può indicare degli eventi promossi dall’associazione culturale Il cerchio del Caos, realizzati per conto del Parco, che negli ultimi anni sono stati finanziati dagli enti pubblici firmatari dell’accordo di programma? 
Per l’anno 2023 l’Ente intermedio incaricato di presentare il programma delle attività da svolgere ha presentato una richiesta di finanziamento pari ad euro 986 mila, ma chi di dovere intende approvare il programma e finanziarlo? 
Soprattutto, ci chiediamo: il Parco letterario Luigi Pirandello ha ancora tutti i requisiti e le caratteristiche fondamentali per poter subito avere un ruolo qualunque nel 2025?
Le nostre domande nascono dalla costatazione che risulta assente dalla vita culturale cittadina l’impegno in particolare degli enti pubblici verso la valorizzazione del Parco Letterario, nonostante le speranze suscitate oltre venti anni fa con la sua istituzione.  
Ci auguriamo che le risposte smentiscano le nostre preoccupazioni e chi si è impegnato sin dal 1999 a finanziare le attività e i servizi del Parco abbia onorato gli impegni presi ed intenda onorarli anche nel prossimo futuro.  

You Might Also Like

Asp forma personale per l’autismo

Licata. Due feriti in incidente stradale

Emergenza Migranti a Siculiana e Porto Empedocle

Danni per 100mila euro ad un vigneto di Canicattì

San Leone. Rissa al concerto di Elettra Lamborghini, un ragazzo in manette

Redazione Agosto 2, 2023
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article zucchero Musica: Zucchero alla Valle dei Templi, sold out concerti
Next Article balle di fieno in fiamme Balle di fieno nel mirino di piromani nell’agrigentino
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Agrigento Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: info@agrigentopost.it

Postit Network

  • Palermo Post
  • Caltanissetta Post
  • Catania Post
  • Henna Post
  • Messina Post

Menu

  • Meridio Post
  • Ragusa Post
  • Syraka Post
  • Trapani Post
  • Salento Post
  • Privacy Policy

Trovaci sui Social

© Agrigento Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Bentornato!

Accedi con il tuo Account

Lost your password?