Agrigento PostAgrigento Post
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Sciacca
    • Licata
    • Monti Sicani
    • Belice
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Appuntamenti
Reading: Campobello di Licata. Un festival contro l’emigrazione giovanile
Share
Notification Show More
Latest News
scala dei turchi
Scala dei Turchi, Accordo per la zona demaniale
Primo Piano Territorio
vincenzo corbo
Canicattì. Al via il Servizio di Pronto Intervento sociale “Prins”
Canicatti
grave incidente
Tragedia a Favara muore tredicenne in scooter
Fatti Primo Piano
alessandria della rocca
Frane, in gara il consolidamento del centro abitato di Alessandria della Rocca
Territorio
vittorio stingo
Assolto con formula piena il Colonnello Stingo
Fatti Primo Piano
Aa
Agrigento PostAgrigento Post
Aa
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Sciacca
    • Licata
    • Monti Sicani
    • Belice
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Appuntamenti
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Agrigento Post > Blog > Territorio > Campobello di Licata. Un festival contro l’emigrazione giovanile
Territorio

Campobello di Licata. Un festival contro l’emigrazione giovanile

Redazione
By Redazione Published Maggio 16, 2023
Share
2 Min Read
SHARE

Si mobilitano i giovani di Campobello di Licata e dell’hinterland contro la fuga dalla nostra terra e l’idea che questa sia l’unica soluzione per il futuro e lo fanno con una iniziativa alternativa e davvero interessante, facendo rivivere la battaglia sociale iniziata anni fa da Giuseppe Gatì, l’ennesima vittima di morte bianca.

Gatì, il ragazzo campobellese deceduto nel 2009 e autore di un blog sul quale scriveva sempre del suo senso di appartenenza alla sua terra e delle battaglie a sua difesa, sarà l’ispiratore del primo “Festival per il diritto a restare” che, all’insegna del motto “Questa è la mia terra e io la difendo”,  avrà inizio a Campobello di Licata il prossimo 23 agosto.

Campobello di Licata si offre, come moderna agorà, per ospitare tutti coloro che vorranno condividere e raccontare la loro storia e la loro decisione di restare nella nostra isola e lottare per il loro futuro.

E’ un appuntamento durante il quale si intrecceranno le esperienze di chi ha scelto di reinventarsi nella realtà locale e di chi, invece, ha deciso di andar via.  

Tutte le loro voci saranno la base per dare vita al “Centro Studi Giuseppe Gatì”, che si concentrerà sulla diffusione della cultura del “restare” attraverso la ricerca, la condivisione di storie meritevoli e la promozione di progetti innovativi.

Nei giorni scorsi è stata avviata una raccolta fondi per finanziare il Festival e il futuro Centro Studi.

“Ogni cambiamento parte da un piccolo gesto di tanti – commenta l’Assessore Calogero Patti – Per questo vorremmo che il festival nasca dall’impegno, anche simbolico, di chiunque come noi sente forte questa missione e che sia pronto ad aiutarci a trasformare questa idea in qualcosa di concreto. Ringrazio fin da ora la famiglia di Giuseppe Gatì e in particolare il papà Giacomo nonché tutti i volontari che ci sono accanto e ci supportano con idee, proposte, tempo e dedizione”.

Dona ora anche tu: https://gofund.me/a7b6811a

#questaèlamiaterra2023

You Might Also Like

Scala dei Turchi, Accordo per la zona demaniale

Canicattì. Al via il Servizio di Pronto Intervento sociale “Prins”

Frane, in gara il consolidamento del centro abitato di Alessandria della Rocca

Ospedale di Sciacca, si lavora per l’attivazione della Stroke Unit

Gastroenterologia ed endoscopica digestiva a Canicattì

Redazione Maggio 16, 2023
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article sambuca di sicilia A Sambuca di Sicilia una pinanoteca dedicata al Gianbecchina
Next Article carmelo pace DL della DC per tutelare il personale dei consorzi di bonifica
1 Comment
  • Pingback: Canicattì. Al via il Servizio di Pronto Intervento sociale “Prins”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Agrigento Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: info@agrigentopost.it

Postit Network

  • Palermo Post
  • Caltanissetta Post
  • Catania Post
  • Henna Post
  • Messina Post

Menu

  • Meridio Post
  • Ragusa Post
  • Syraka Post
  • Trapani Post
  • Salento Post
  • Privacy Policy

Trovaci sui Social

© Agrigento Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Bentornato!

Accedi con il tuo Account

Lost your password?