By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Agrigento PostAgrigento PostAgrigento Post
Font ResizerAa
  • Home
  • Territorio
    • Protagonisti
  • Politica
  • Luoghi
  • Stile di Vita
  • Cultura e Tradizioni
  • Sport
Reading: Agrigento, un oceano di folla per San Calò
Share
Font ResizerAa
Agrigento PostAgrigento Post
Cerca
  • Home
  • Territorio
    • Protagonisti
  • Politica
  • Luoghi
  • Stile di Vita
  • Cultura e Tradizioni
  • Sport
Follow US
Agrigento Post > Blog > Cultura e Tradizioni > Agrigento, un oceano di folla per San Calò
Cultura e Tradizioni

Agrigento, un oceano di folla per San Calò

Angela Vella
Last updated: Luglio 6, 2025 11:23 am
Angela Vella
Published Luglio 6, 2025
Share
SHARE

Un sole implacabile, un asfalto rovente e una marea umana che si muove come un solo corpo. Anche quest’anno, Agrigento ha sfidato il caldo torrido per rinnovare il suo patto d’amore secolare con San Calogero. È bastato che il simulacro del Santo nero apparisse sulla soglia della chiesa, sollevato a spalla tra la fatica e l’emozione dei portatori, perché un unico, potente urlo si levasse dalla folla: “Evviva San Calò!”.

studio erre

La processione di questa mattina è stata, ancora una volta, un’incredibile testimonianza di fede popolare. Un oceano di persone ha riempito le strade, unendo nel sudore e nelle lacrime generazioni diverse: anziani con gli occhi lucidi, bambini sollevati sulle spalle dei padri per intravedere il Santo, uomini e donne con le mani giunte in preghiera. Una devozione incandescente, che non conosce fatica e non teme il caldo, un legame profondo che si rinnova identico eppure sempre nuovo.

Ma questa processione è un rito complesso, intriso di simboli che affondano le radici nella storia. Il più caratteristico è senza dubbio il lancio dei “panuzzi”. Dai balconi e dalle finestre, lungo il percorso del fercolo, piovono migliaia di piccoli panini benedetti, lanciati dai devoti come “ex voto”, per una grazia ricevuta o per una preghiera di aiuto. Un gesto che rievoca la leggenda di San Calogero che, durante la peste, chiedeva l’elemosina del pane non per sé, ma per distribuirlo ai malati e ai bisognosi. È un atto di ringraziamento che si fa dono, un pane che nutre il corpo e lo spirito.

A rendere unica l’atmosfera è anche il suono. La fede di Agrigento ha un ritmo, quello potente e ipnotico dei “tammurinara”, i suonatori di tamburo che spesso accompagnano il passo cadenzato dei portatori. È un suono ancestrale, che mescola il sacro a un’energia quasi pagana, un battito cardiaco collettivo che fa vibrare l’aria. E poi c’è l’urlo, “Evviva San Calò!”, che non è un semplice grido di giubilo, ma un momento di liberazione catartica, un dialogo diretto e viscerale tra un popolo e il suo Santo protettore.

È un’amore viscerale quello che lega la città al suo Santo, un sentimento che si respira nell’aria, si vede nei volti segnati dalla commozione e si sente nel grido corale che accompagna ogni passo del pesante fercolo. Non è solo una processione, ma un atto di identità collettiva, un momento in cui una città intera si affida, chiede, ringrazia e si ritrova unita.

La giornata di festa è ancora lunga. Il caldo rovente del giorno lascerà il posto alla magia della sera. Alle 19:00, sul sagrato della chiesa dell’Addolorata, si terrà la Santa Messa, un momento di raccoglimento prima del secondo bagno di folla. Alle 21:30, infatti, inizierà la processione serale, ancora più suggestiva perché illuminata dalla luce dei “flambeaux”, le torce che accompagneranno il fercolo fino al Viale della Vittoria, con la partecipazione delle autorità. La giornata si chiuderà alle 23:00 con i tradizionali e attesissimi giochi pirotecnici, che dipingeranno di colore il cielo di Agrigento.

You Might Also Like

Sciacca celebra San Pietro tra tradizione e spettacolo

Agrigento, musica tra i templi: una festa da Capitale

Notte europea dei musei, sabato sera a un euro in tutta la Sicilia

Il Cammino della Santuzza: Santa Rosalia a Santo Stefano Quisquina

I Dolci Segreti del Monastero: L’Eredità delle Benedettine di Palma di Montechiaro

Share This Article
Facebook Email Print
Leave a Comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top News
palestra
Territorio

Dopo 40 anni di attesa Agrigento avrà la sua palestra distrettuale

Angela Vella
Angela Vella
Maggio 24, 2025
Palma di Montechiaro, sequestrato il depuratore: mancano le autorizzazioni allo scarico
Ciarduna uno squisito dolce poco conosciuto
Agrigento, musica tra i templi: una festa da Capitale
Giusy Ferreri. La Voce Graffiante Cresciuta tra Porto Empedocle e Agrigento
- Advertisement -
Ad imageAd image

Chi Siamo

Supplemento di Meridio Post in procinto di Registrazione presso il Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network Editore: Mediartika P.Iva 07278520825 Redazione: info@agrigentopost.it

Network

  • Palermo Post
  • Trapani Post
  • Salento Post
  • Catania Post
  • Messina Post
  • Agrigento Post

Network

  • Ragusa Post
  • Caltanissetta Post
  • Paese delle Streghe
  • Teatro in Polvere
  • NewtonLab24
  • Quale Conto

Magazine

  • Sport in Sicilia
  • Be in Sicily
  • Bomba Sicilia
  • Misto Lana
  • Palermo Bio
  • Cinema senza Barriere

Info

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico
logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?