Agrigento PostAgrigento Post
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Sciacca
    • Licata
    • Monti Sicani
    • Belice
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Appuntamenti
Reading: A Sambuca di Sicilia una pinanoteca dedicata al Gianbecchina
Share
Notification Show More
Latest News
scala dei turchi
Scala dei Turchi, Accordo per la zona demaniale
Primo Piano Territorio
vincenzo corbo
Canicattì. Al via il Servizio di Pronto Intervento sociale “Prins”
Canicatti
grave incidente
Tragedia a Favara muore tredicenne in scooter
Fatti Primo Piano
alessandria della rocca
Frane, in gara il consolidamento del centro abitato di Alessandria della Rocca
Territorio
vittorio stingo
Assolto con formula piena il Colonnello Stingo
Fatti Primo Piano
Aa
Agrigento PostAgrigento Post
Aa
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Sciacca
    • Licata
    • Monti Sicani
    • Belice
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Appuntamenti
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Agrigento Post > Blog > Uncategorized > A Sambuca di Sicilia una pinanoteca dedicata al Gianbecchina
Uncategorized

A Sambuca di Sicilia una pinanoteca dedicata al Gianbecchina

Redazione
By Redazione Published Maggio 15, 2023
Share
3 Min Read
sambuca di sicilia
SHARE

Sarà inaugurata giovedì 18 maggio nella sede dell’ex Monastero di Santa Caterina (corso Umberto I, nr 119), a Sambuca di Sicilia – che nel 2016 ha vinto il titolo di Borgo dei Borghi – la Pinacoteca dedicata al Maestro Gianbecchina. A precedere il taglio del nastro una preview al teatro Comunale L’Idea (ore 17.30) con le autorità civili, militari, religiose e il pubblico, dove il figlio Alessandro, la nipote Chiara, il sindaco Leo Ciaccio, insieme ad amici e critici d’arte ricorderanno con testimonianze la figura del pittore. La nuova galleria d’arte, composta da 11 sale distribuite su tre elevazioni, ospiterà 190 opere realizzate tra il 1924 e il 1996, che il pittore sambucese aveva donato, il 2 agosto 1997, giorno del suo ottantesimo compleanno, al paese che gli ha dato i natali.

La Pinacoteca, voluta dall’amministrazione comunale, dopo i lavori di restauro, si presenta al visitatore come uno spazio moderno e accogliente, compresa una sala multimediale (arricchita dalle note musicali di Floriana Franchina), una galleria nata per far conoscere a un pubblico sempre più numeroso, colto, ed esigente la storia artistica, ma anche umana, di uno dei pittori del Novecento che ha meglio raccontato la bellezza della sua terra. Il percorso, scandito da un rigoroso ordine cronologico, restituisce un profilo di Gianbecchina in tutta la sua interezza creativa: dai primi lavori giovanili quando frequentava un gruppo di artisti tra i quali Renato Guttuso, Nino Franchina, Beniamino Joppolo, Pietro Consagra e Carla Accardi al soggiorno Milanese con il gruppo di “Corrente”, dai paesaggi pieni di luce e colori al Realismo Lirico e Sociale, dall’Astrattismo materico alla passione amorosa tangibile nelle opere dedicate agli Amanti, al canto di dolore causato dal drammatico terremoto che colpì la valle del Belìce nel 1968.

E poi i volti, gli sguardi fieri, di terra e di mare, come le contadine e i contadini del Ciclo del Pane o i pescatori della Mattanza. E per finire il ritorno alla natura con i dipinti della sezione dedicata al Grande Paesaggio. La Pinacoteca è visitabile dal martedì alla domenica, gli orari: 9/13 – 15.30/19.30.

You Might Also Like

Cresce la DC. Tre nuovi consiglieri a Palma di Montechiaro

Buona Sanità. Il ringraziamento di una paziente alla Ginecologia del di Dio

Dalila Ricotta. Da Canicattì uno dei volti del Gattopardo

Canicattì. Sparatoria ai danni di un trentasettenne

Confessa Adriano Vetro: l’ho ucciso perché non mi ha rilasciato un certificato

Redazione Maggio 15, 2023
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article tre consiglieri DC a palma di montechiaro Cresce la DC. Tre nuovi consiglieri a Palma di Montechiaro
Next Article Campobello di Licata. Un festival contro l’emigrazione giovanile
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Agrigento Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: info@agrigentopost.it

Postit Network

  • Palermo Post
  • Caltanissetta Post
  • Catania Post
  • Henna Post
  • Messina Post

Menu

  • Meridio Post
  • Ragusa Post
  • Syraka Post
  • Trapani Post
  • Salento Post
  • Privacy Policy

Trovaci sui Social

© Agrigento Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Bentornato!

Accedi con il tuo Account

Lost your password?