Agrigento PostAgrigento Post
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Sciacca
    • Licata
    • Monti Sicani
    • Belice
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Appuntamenti
Reading: 5 a processo per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina
Share
Notification Show More
Latest News
scala dei turchi
Scala dei Turchi, Accordo per la zona demaniale
Primo Piano Territorio
vincenzo corbo
Canicattì. Al via il Servizio di Pronto Intervento sociale “Prins”
Canicatti
grave incidente
Tragedia a Favara muore tredicenne in scooter
Fatti Primo Piano
alessandria della rocca
Frane, in gara il consolidamento del centro abitato di Alessandria della Rocca
Territorio
vittorio stingo
Assolto con formula piena il Colonnello Stingo
Fatti Primo Piano
Aa
Agrigento PostAgrigento Post
Aa
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Sciacca
    • Licata
    • Monti Sicani
    • Belice
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Appuntamenti
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Agrigento Post > Blog > Fatti > 5 a processo per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina
FattiPrimo Piano

5 a processo per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina

Redazione
By Redazione Published Aprile 20, 2022
Share
3 Min Read
immigrazione clandestina
SHARE

Favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, secondo l’accusa mettevano a disposizione degli stranieri – arrivati clandestinamente in Italia – documenti, biglietti di viaggio e abitazioni. Cinque dei nove imputati finiscono a processo per le ipotesi di reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Non luogo a procedere per tre volontari dell’associazione lampedusana Askavusa coinvolti nella vicenda. Una dei tre va, comunque, a giudizio per possesso di materiale bellico insieme a un settimo imputato accusato di false dichiarazioni sulla propria identità. Queste le decisioni del gup di Agrigento, Micaela Raimondo.

Il 18 aprile del 2019 furono arrestati due tunisini. Ad essere posti, allora, ai domiciliari furono Nazha Achibi, 56 anni e Sadok Fathallah, 62 anni. Entrambi, secondo quanto ipotizza l’accusa, dietro il pagamento di somme di denaro, favorivano l’illegale permanenza di cittadini stranieri sul territorio nazionale. E lo facevano mettendo a disposizione di alcuni migranti documenti d’identità e biglietti di viaggio per far risultare che gli stessi immigrati erano giunti legalmente in Italia e poi garantivano sicure modalità di trasferimento per raggiungere altri paesi europei. Questa ipotesi di reato e’ contestata anche a Mohamed Ahmed Mansour, 30 anni, figlio di tunisini ma nato in Italia; El Aid Ben Mohamed, 44 anni, tunisino e Mario Caruana, 38 anni, di Porto Empedocle.

Stesso titolo di reato contestato ma condotte diverse per tre componenti dell’associazione Askavusa che, senza alcuna richiesta economica o di altra natura avrebbero ospitato illegalmente i migranti nelle proprie abitazioni o in abitazioni a loro riconducibili favorendo, in questo modo, la loro permanenza illegale in Italia in quanto gli avrebbero impedito il trasferimento, l’espulsione o il rimpatrio. Si tratta di Francesca Del Volgo, 41 anni; Annalisa D’Ancona, 41 anni e Irene Cocco, 39 anni. Il gup Micaela Raimondo, per loro, ha disposto il non luogo a procedere “perché il fatto non costituisce reato”. I difensori – in particolare gli avvocati Leonardo Marino, Germana Graceffo e Gaetano Pasqualino – hanno sostenuto che i tre volontari non avevano commesso alcun reato non essendoci stato alcun “fine di profitto ma essendosi limitati ad un’azione umanitaria”.

Il solo Ben Mohamed Mohamed, tunisino di 26 anni, uno dei migranti entrati illegalmente in Italia che avrebbe ricevuto i documenti per restare in Italia, é accusato di false dichiarazioni a pubblico ufficiale. Annalisa D’Ancona é accusata pure di detenzione di armi da guerra perché, in occasione di una perquisizione nella sua abitazione, é stato trovato del materiale bellico: in particolare un involucro di bomba da fucile e alcuni bossoli. Per questa sola imputazione, insieme agli altri sei imputati sarà processata a partire dal 12 settembre davanti ai giudici della prima sezione penale presieduta da Alfonso Malato.

Redazione – Agrigento Post

You Might Also Like

Scala dei Turchi, Accordo per la zona demaniale

Tragedia a Favara muore tredicenne in scooter

Assolto con formula piena il Colonnello Stingo

Lascia il Prefetto Maria Rita Cocciufa. Andrà a Reggio Emilia

Strage di Ravanusa. 2 indagati su 12 a processo

Redazione Aprile 20, 2022
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article farm cultural park favara Arte e diritti, Radical she Project alla Farm cultural Park di Favara
Next Article canicattì Il consiglio comunale di Canicattì dichiara il dissesto
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Agrigento Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: info@agrigentopost.it

Postit Network

  • Palermo Post
  • Caltanissetta Post
  • Catania Post
  • Henna Post
  • Messina Post

Menu

  • Meridio Post
  • Ragusa Post
  • Syraka Post
  • Trapani Post
  • Salento Post
  • Privacy Policy

Trovaci sui Social

© Agrigento Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Bentornato!

Accedi con il tuo Account

Lost your password?